Arcidiocesi di Napoli




Arcidiocesi di Napoli | |
---|---|
![]() | |
arcivescovo eletto | Domenico Battaglia |
Regione ecclesiastica Campania | |
Nazione | ![]() |
diocesi suffraganee Acerra, Alife-Caiazzo, Aversa, Capua, Caserta, Ischia, Nola, Pompei o Beatissima Vergine Maria del SS.mo Rosario, Pozzuoli, Sessa Aurunca, Sorrento-Castellammare di Stabia, Teano-Calvi | |
ausiliari | Francesco Beneduce, S.J., Michele Autuoro, Gaetano Castello |
Cariche emerite: |
Cardinale Crescenzio Sepe |
Parrocchie | 288 |
Sacerdoti |
1.073 di cui 454 secolari e 619 regolari |
1.461 religiosi 1.925 religiose 300 diaconi | |
1.806.000 abitanti in 274 km² 1.705.000 battezzati (94,4% del totale) | |
Eretta | I secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Largo Donnaregina 22, 80138 Napoli, Italia tel. +390815574111; 081.44.91.18 fax. 081.45.17.97 @ | |
Collegamenti esterni | |
Dati dall'annuario pontificio 2017 (gc ch ) | |
Dati dal sito web della CEI | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Napoli (in latino Archidioecesis Neapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2016 contava 1.705.000 battezzati su 1.806.000 abitanti. La sede è vacante, in attesa che l'arcivescovo eletto Domenico Battaglia ne prenda possesso.
Territorio
L'arcidiocesi comprende tutta la città di Napoli ad eccezione dei quartieri periferici occidentali (vedi diocesi di Pozzuoli) nonché i comuni di Afragola, Arzano, Boscotrecase, Calvizzano, Casalnuovo di Napoli (in parte: vedi anche diocesi di Acerra e diocesi di Nola), Casavatore, Casoria, Cercola, Ercolano, Marano di Napoli, Massa di Somma, Melito di Napoli, Mugnano, Pollena Trocchia, Portici, Procida, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Torre del Greco, Torre Annunziata, Trecase, Villaricca e Volla.
Il territorio dell'arcidiocesi, prima strutturato in zone pastorali, ora è stato riorganizzato in 13 decanati - ai quali presiedono altrettanti decani - che, a loro volta, sono suddivisi in 287 parrocchie.[1]
Basiliche dell'arcidiocesi
In città
- Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Basilica di Santa Restituta (all'interno della Chiesa cattedrale)
- Battistero di San Giovanni in Fonte (all'interno della Chiesa cattedrale)
- Basilica di San Paolo Maggiore
- Basilica di San Pietro ad Aram
- Basilica della Santissima Annunziata Maggiore
- Basilica di Santa Maria della Sanità
- Basilica di San Francesco di Paola
- Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore
- Basilica di San Gennaro extra moenia
- Basilica di San Lorenzo Maggiore
- Basilica Santuario del Gesù Vecchio
- Basilica dello Spirito Santo
- Basilica Santuario di Santa Maria della Neve
- Basilica di Santa Chiara
- Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio
- Basilica di Santa Maria della Pazienza o Cesarea
Altre basiliche
- Basilica di Santa Maria a Pugliano (Ercolano)
- Basilica di Sant'Antonio di Padova (Afragola)
- Basilica di San Mauro Abate (Casoria)
- Basilica di Santa Croce (Torre del Greco)
Storia
Secondo la tradizione Napoli sarebbe stata visitata da san Pietro e da san Paolo e sarebbe stato proprio san Pietro a consacrare vescovo sant'Aspreno.
Quasi tutti i vescovi fino al VI secolo e altri nel VII secolo sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica.
All'inizio dell'XI secolo Sergio II fu il primo a fregiarsi del titolo di arcivescovo. Durante il periodo di dominazione bizantina gli arcivescovi di Napoli erano sempre stati consacrati a Roma, nonostante nominalmente tutti possessi bizantini in Italia erano stati sottoposti alla giurisdizione del patriarca di Costantinopoli. A Napoli erano in auge sia il rito romano sia il rito bizantino.
All'inizio del XIII secolo l'arcidiocesi partenopea si ampliò a seguito della distruzione della città di Cuma (1207), che comportò la soppressione della diocesi cumana e la sua aggregazione a quella napoletana.
Dal 1458 al 1575 la cattedra arcivescovile fu appannaggio di diversi esponenti della famiglia Carafa, che si succedettero con un'unica interruzione di cinque anni.
Due arcivescovi di Napoli furono elevati al soglio pontificio: papa Paolo IV nel 1555 e papa Innocenzo XII nel 1686.
Cronotassi dei vescovi
- Sant'Aspreno † (44 - 3 agosto 79 deceduto)
- Sant'Epatimito † (131 - 152)
- San Marone † (152 - 15 giugno 180 deceduto)
- San Probo † (180 - ?)
- San Paolo I † (203 - 223)
- Sant'Agrippino † (223 - 233)
- Sant'Eustazio † (233 - circa 250)
- Sant'Eufebio † (250 - ?)
- San Fortunato I † (258 - ?)
- San Marciano † (278 - ?)
- San Zosimo o Cosimo I † (300 - circa 317)
- San Calepodio † (317 - 347 o 348)
- San Massimo † (348 - circa 357)
- San Severo † (circa 357 - 30 aprile 400 deceduto)
- Orso I † (400 - 21 febbraio 402)
- Giovanni I † (402 - 429)
- San Nostriano † (circa 432 - ?)
- Timasio † (448 ? - 456 ?)
- Felice † (circa 456 - ?)
- San Vittore I † (menzionato nel 486)
- Santo Stefano I † (496 - ?)
- San Pomponio † (513 - 540)
- Giovanni II † (circa 540 - ?)
- Vincenzo † (circa 559 - ?)
- Reduce † (5 marzo 581 - 29 marzo 584 deceduto)
- Demetrio † (584 - 591 deposto)
- Fortunato II † (593 - circa 601)
- Pascasio † (602 - circa 615 deceduto)
- Giovanni III † (615 - circa 635 deceduto)
- Cesario † (635 - 638)
- Grazioso † (638 - 644)
- Eusebio † (644 - 648)
- San Leonzio † (648 o 649 - 653 deceduto)
- Sant'Adeodato † (654 - 672)
- Sant'Agnello † (672 - 693)
- San Giuliano † (694 - 701 deceduto)
- San Lorenzo † (701 - 716 deceduto)
- Sergio I † (716 - 743)
- Cosimo II † (743 - ?)
- San Calvo † (745 - circa 752)
- Paolo II † (? - 756)
- Stefano II † (756 - circa 789 deceduto)
- Paolo III † (? - 810 deceduto)
- Beato Tiberio † (818 - 838 deceduto)
- Giovanni IV † (838 - 31 marzo 849 deceduto)
- Sant'Atanasio I † (849 - 872 deceduto)
- Sede vacante (872-877)
- Atanasio II † (877 - 903)
- Stefano III † (903 - ?)
- Atanasio III † (937 - 961)
- Niceta † (961 o 962 - ?)
- Sergio II † (981 - dopo il 1006)
- Gentile † (?)
- Giovanni V † (menzionato nel 1033)
- Vittore II † (menzionato nel 1045)
- Sergio III † (menzionato nel 1059)
- Giovanni VI † (prima del 1065 - dopo il 1071)
- L. ? † (menzionato nel 1080)
- Pietro I † (menzionato nel 1094)
- Gregorio † (menzionato nel 1116)
- Marino † (prima del 1118 - dopo il 1151)
- Sede vacante (?-1168)
- Sergio IV † (1168 - dopo il 1192)
- Anselmo † (? - 22 luglio 1215 deceduto)
- Tommaso † (1215 - 1215 o 1216)
- Pietro II † (1216 - 1251 deceduto)
- Bernardo Caracciolo Rossi † (1251 - 3 ottobre 1262 deceduto)
- Delfino † (1263 - ?)
- Aiglerio † (29 ottobre 1265 - 1281 deceduto)
- Sede vacante (1281-1285)
- Filippo Minutolo † (1285 - 24 ottobre 1301 deceduto)
- Beato Giacomo da Viterbo, O.E.S.A. † (1304 - 1307 deceduto)
- Umberto † (17 aprile 1308 - 3 luglio 1320 deceduto)
- Matteo Filomarino † (29 ottobre 1320 - 1322 deceduto) (vescovo eletto)
- Bertoldo Orsini † (7 ottobre 1322 - 1325 deceduto)
- Annibaldo di Ceccano † (5 maggio 1326 - 1327 dimesso)
- Giovanni Orsini † (1328 - 8 novembre 1358 deceduto)
- Bertando de Meyshones † (1359 ? - 30 ottobre 1362 deceduto)
- Pierre Amiel de Sarcenas, O.S.B. † (9 gennaio 1363 - 5 settembre 1365 nominato arcivescovo di Embrun)
- Bernard du Bosquet † (5 settembre 1365 - 22 settembre 1368 dimesso)
- Bernardo III † (2 ottobre 1368 - 1378 deposto)
- Lodovico Bozuto † (2 ottobre 1378 - 25 maggio 1383 deceduto)
- Nicolò Zanasio † (1385 - 25 agosto 1389 deceduto)
- Enrico Minutolo † (settembre 1389 - 13 febbraio 1400 dimesso)
- Giordano Orsini † (13 febbraio 1400 - 12 giugno 1405 dimesso)
- Giovanni VII † (3 giugno 1407 - ? deceduto)
- Giacomo Rossi † (4 maggio 1415 - 1418 deceduto)
- Niccolò de Diano † (26 gennaio 1418 - giugno 1435 deceduto)
- Gaspare de Diano † (23 febbraio 1438 - 29 aprile 1450 deceduto)
- Rinaldo Piscicello † (12 maggio 1451 - 4 luglio 1457 deceduto)
- Giacomo Tebaldi † (3 agosto 1458 - novembre 1458 dimesso)
- Oliviero Carafa † (18 novembre 1458 - 20 settembre 1484 dimesso)
- Alessandro Carafa † (20 settembre 1484 - 31 luglio 1503 deceduto)
- Bernardino Carafa † (aprile 1505 - maggio 1505 deceduto)
- Gianvincenzo Carafa † (31 maggio 1505 - 28 agosto 1541 dimesso)
- Francesco Carafa † (28 agosto 1541 succeduto - 30 luglio 1544 deceduto)
- Ranuccio Farnese † (13 agosto 1544 - 22 febbraio 1549 dimesso) (amministratore apostolico)
- Gian Pietro Carafa † (23 febbraio 1549 - 23 maggio 1555 eletto papa con il nome di Paolo IV)
- Alfonso Carafa † (9 aprile 1557 - 29 agosto 1565 deceduto)
- Mario Carafa † (novembre 1565 - 11 settembre 1575 deceduto)
- Beato Paolo Burali d'Arezzo, C.R. † (19 settembre 1576 - 17 giugno 1578 deceduto)
- Annibale di Capua † (11 agosto 1578 - 2 settembre 1595 deceduto)
- Alfonso Gesualdo di Conza † (12 febbraio 1596 - 14 febbraio 1603 deceduto)
- Ottavio Acquaviva d'Aragona, Sr. † (1605 - 5 dicembre 1612 deceduto)
- Decio Carafa † (7 gennaio 1613 - 23 gennaio 1626 deceduto)
- Francesco Boncompagni † (2 marzo 1626 - 9 dicembre 1641 deceduto)
- Ascanio Filomarino † (19 gennaio 1642 - 3 novembre 1666 deceduto)
- Innico Caracciolo † (7 marzo 1667 - 30 gennaio 1685 deceduto)
- Antonio Pignatelli di Spinazzola † (30 settembre 1686 - 12 luglio 1691 eletto papa)
- Giacomo Cantelmo † (23 luglio 1691 - 11 dicembre 1702 deceduto)
- Francesco Pignatelli, C.R. † (19 febbraio 1703 - 5 dicembre 1734 deceduto)
- Giuseppe Spinelli † (15 dicembre 1734 - 8 febbraio 1754 dimesso)
- Antonio Sersale † (11 febbraio 1754 - 24 giugno 1775 deceduto)
- Serafino Filangeri, O.S.B.Cas. † (29 gennaio 1776 - 14 settembre 1782 deceduto)
- Giuseppe Maria Capece Zurlo, C.R. † (16 dicembre 1782 - 31 dicembre 1801 deceduto)
- Giovanni Vincenzo Monforte † (24 maggio 1802 - 15 giugno 1802 deceduto)
- Luigi Ruffo Scilla † (9 agosto 1802 - 17 novembre 1832 deceduto)
- Filippo Giudice Caracciolo † (15 aprile 1833 - 29 gennaio 1844 deceduto)
- Sisto Riario Sforza † (24 novembre 1845 - 29 settembre 1877 deceduto)
- Guglielmo Sanfelice D'Acquavella, O.S.B. † (18 luglio 1878 - 3 gennaio 1897 deceduto)
- Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco † (24 marzo 1898 - 4 febbraio 1923 deceduto)
- Michele Zezza di Zapponeta † (4 febbraio 1923 succeduto - 20 dicembre 1923 nominato patriarca titolare di Costantinopoli)
- Alessio Ascalesi, C.PP.S. † (7 marzo 1924 - 11 maggio 1952 deceduto)
- Marcello Mimmi † (30 agosto 1952 - 9 giugno 1958 nominato cardinale-vescovo di Sabina e Poggio Mirteto)
- Alfonso Castaldo † (7 febbraio 1958 - 3 marzo 1966 deceduto)
- Corrado Ursi † (23 maggio 1966 - 9 maggio 1987 deceduto)
- Michele Giordano † (9 maggio 1987 - 20 maggio 2006 ritirato)
- Crescenzio Sepe (20 maggio 2006 - 12 dicembre 2020 ritirato)
- Domenico Battaglia, dal 12 dicembre 2020
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 1.806.000 persone contava 1.705.000 battezzati, corrispondenti al 94,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 1.382.000 | 1.390.000 | 99,4 | 1.622 | 912 | 710 | 852 | 690 | 912 | 240 | |
1970 | ? | 1.613.351 | ? | 685 | 685 | ? | 286 | ||||
1980 | 1.830.000 | 1.840.000 | 99,5 | 925 | 557 | 368 | 1.978 | 46 | 749 | 4.250 | 287 |
1990 | 1.586.000 | 1.616.000 | 98,1 | 1.138 | 508 | 630 | 1.393 | 97 | 787 | 3.100 | 282 |
1999 | 1.592.235 | 1.600.000 | 99,5 | 987 | 453 | 534 | 1.613 | 159 | 704 | 2.300 | 287 |
2000 | 1.593.835 | 1.601.600 | 99,5 | 991 | 457 | 534 | 1.608 | 175 | 706 | 2.305 | 287 |
2001 | 1.580.000 | 1.600.000 | 98,8 | 972 | 462 | 510 | 1.625 | 175 | 672 | 2.300 | 287 |
2002 | 1.580.000 | 1.600.000 | 98,8 | 981 | 471 | 510 | 1.610 | 175 | 606 | 2.300 | 287 |
2003 | 1.580.000 | 1.600.000 | 98,8 | 984 | 474 | 510 | 1.605 | 175 | 666 | 2.010 | 287 |
2004 | 1.600.000 | 1.608.000 | 99,5 | 1.003 | 453 | 550 | 1.595 | 214 | 716 | 2.300 | 287 |
2010 | 1.758.000 | 1.768.000 | 99,4 | 1.054 | 434 | 620 | 1.667 | 251 | 786 | 2.300 | 287 |
2013 | 1.715.000 | 1.744.000 | 94,4 | 1.053 | 433 | 620 | 1.628 | 292 | 1.488 | 1.925 | 287 |
2016 | 1.705.000 | 1.806.000 | 94,4 | 1.073 | 454 | 619 | 1.589 | 300 | 1.461 | 1.925 | 288 |
Note | |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
| |
Collegamenti esterni | |
|