Suore della Sacra Famiglia di Villefranche




Suore della Sacra Famiglia di Villefranche | |
in latino ''''' | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Fondatore | Sant'Emilia Maria Guglielma de Rodat |
---|---|
Data fondazione | 1816 |
Luogo fondazione | Villefranche-de-Rouergue |
sigla | S.F. |
Data di approvazione | 1944 |
Santo patrono | Sacra Famiglia |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Le Suore della Sacra Famiglia di Villefranche (in francese Soeurs de la Sainte Famille de Villefranche) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.F.[1]
Cenni storici
La congregazione venne fondata da Émilie de Rodat (1787–1852):[2] desiderando abbracciare la vita religiosa, il 3 maggio 1816, con il sostegno del vicario generale della diocesi di Rodez Antoine Marty, diede inizio a Villefranche-de-Rouergue a una nuova compagnia intitolata alla Sacra Famiglia.[3]
Le prime costituzioni delle suore di Villefranche vennero approvate l'8 agosto 1832 dal vescovo di Rodez Pierre Giraud (approvate definitivamente dalla Santa Sede nel 1944, vennero nuovamente riviste nel 1985); l'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 25 maggio 1869 e ottenne l'approvazione definitiva il 17 luglio 1875.[3]
La fondatrice è stata canonizzata da papa Pio XII nel 1950.[4]
Attività e diffusione
Le Suore della Sacra Famiglia hanno come fine l'istruzione e l'educazione cristiana della gioventù, soprattutto di quella più povera.[2]
Sono presenti in Europa (Belgio, Italia, Regno Unito, Spagna, Svizzera), in Africa (Costa d'Avorio, Egitto, Senegal) in America (Argentina, Bolivia, Brasile) e nelle Filippine:[5] la sede generalizia è a Villefranche-de-Rouergue.[1]
Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 657 religiose in 97 case.[1]
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|