Abbazia di Pontigny
100%

Segui @Cathopedia
Jump to navigation
Jump to search




Abbazia di Pontigny | |
---|---|
![]() | |
Abbaziale dell'Assunzione di Maria Vergine oggi cattedrale della Prelatura territoriale della Missione di Francia | |
Stato | Francia |
Regione | Yonne (dipartimento francese) |
Comune | Pontigny |
Diocesi | Arcidiocesi di Digione |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Abbazia |
Dedicazione | Maria Vergine |
Sigla Ordine qualificante | O.Cist. |
Stile architettonico | romanico cistercense |
Inizio della costruzione | 1114 |
Data di consacrazione | XII secolo |
Coordinate geografiche | |
|
L'Abbazia di Pontigny fu una abbazia cistercense fondata nel 1114, seconda figlia di Cîteaux: sotto l'impulso di San Bernardo di Chiaravalle ebbe 43 abbazie figlie.
Dopo il 1126 godette di vasti privilegi fiscali concessi dal re di Francia Luigi il Grosso.
L'arcivescovo inglese di origini francesi San Tommaso Becket, esiliato, vi soggiornò dal 1165 al 1166. Altro illustre ospite, pure lui esiliato, fu l'arcivescovo Sant'Edmondo di Canterbury che vi soggiornò fino alla morte, trovando sepoltura nell'abbaziale.
Con la rivoluzione francese, l'abbaziale divenne chiesa parrocchiale e la gran parte degli edifici conventuali furono distrutti. La chiesa fu rispettata in ragione della grande devozione popolare a sant'Edmondo.
Voci correlate | |
Categorie:
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Francia
- Beni architettonici del XII secolo
- Beni architettonici dedicati a Maria Vergine
- Abbazie in Francia
- Abbazie per nome
- Abbazie di Pontigny
- Abbazie cistercensi
- Abbazie del XII secolo
- Pontigny
- Abbazie dedicate a Maria Vergine
- Maria Vergine
- Arcidiocesi di Digione