Prelatura territoriale della Missione di Francia




Prelatura territoriale della Missione di Francia o di Pontigny | |
---|---|
![]() | |
prelato | Hervé Giraud |
Sede | Le Perreux sur Marne |
Suffraganea dell'arcidiocesi di Digione | |
Nazione | |
Yves François Patenôtre | |
7 diaconi | |
800 battezzati | |
Eretta | 15 agosto 1954 |
Rito | romano |
Indirizzo | |
B.P. 101, 3 rue de la Pointe-du-Grand-Chemin, 94170 Le-Perreux-sur-Marne CEDEX, France tel. 1.43.24.95.95 fax. 1.43.24.79.55 | |
Collegamenti esterni | |
Chiesa cattolica in Francia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La prelatura territoriale della Missione di Francia o di Pontigny (in latino: Praelatura Territorialis Missionis Galliae seu Pontiniacensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2004 contava 800 battezzati. È attualmente retta dal prelato Hervé Giraud.
Territorio
La prelatura territoriale non ha in realtà alcun territorio. Estende la sua giurisdizione ai sacerdoti e ai laici della Communauté Mission de France, presente in varie diocesi francesi e anche all'estero.
La cattedrale prelatizia è l'abbaziale la Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine di Pontigny.
Storia
La Missione di Francia (in francese Mission de France) fu istituita nel 1941 dal cardinale Emmanuel Suhard, per abbattere il muro che separa la Chiesa da parte della società. Fedele a questo spirito di incontro e dialogo con coloro che non condividono la fede cristiana, preti e laici formano la Communauté Mission de France, presente in varie diocesi francesi e anche all'estero.
Il 15 agosto 1954 papa Pio XII concesse alla Missione di Francia lo status di prelatura territoriale con la bolla Omnium ecclesiarum.
L'esperienza ha avuto un suo momento di grande notorietà negli anni immediatamente precedenti il Concilio Vaticano II, quando il modello di evangelizzazione che la Missione proponeva fu uno dei tentavi di incontro tra Chiesa e mondo del lavoro. Ad essa si ispirò anche il movimento dei preti operai, che, sospeso negli anni cinquanta, fu promosso di nuovo dopo il Concilio.
Dal 1996 la prelatura territoriale è stata affidata all'arcivescovo di Sens.
Cronotassi dei vescovi
- Achille Liénart † (13 novembre 1954 - 30 novembre 1964 dimesso)
- Gabriel Auguste François Marty † (19 marzo 1965 - 15 luglio 1968 dimesso)
- Henri Gufflet † (15 luglio 1968 - 22 febbraio 1973 dimesso)
- André Gustave Bossuyt † (3 aprile 1974 - 30 luglio 1974 deceduto)
- Gabriel Auguste François Marty † (6 maggio 1975 - 25 novembre 1975 dimesso) (per la seconda volta)
- Roger Marie Élie Etchegaray (25 novembre 1975 - 23 aprile 1982 dimesso)
- Albert Florent Augustin Decourtray † (23 aprile 1982 - 1º ottobre 1988 dimesso)
- André Jean René Lacrampe (1º ottobre 1988 - 5 gennaio 1995 nominato vescovo di Ajaccio)
- Georges Edmond Robert Gilson (2 agosto 1996 - 31 dicembre 2004 ritirato)
- Yves François Patenôtre (31 dicembre 2004 - 5 marzo 2015 dimesso)
- Hervé Giraud dal 5 marzo 2015
Statistiche
Al termine dell'anno 2004 la diocesi contava 800 battezzati.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1990 | ? | ? | ? | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | |||
1999 | 850 | ? | ? | 2 | 2 | 425 | 4 | ||||
2000 | 850 | ? | ? | 1 | 1 | 850 | 5 | ||||
2001 | 840 | ? | ? | 1 | 1 | 840 | 5 | ||||
2002 | 840 | ? | ? | 1 | 1 | 840 | 5 | ||||
2003 | 800 | ? | ? | 1 | 1 | 800 | 6 | ||||
2004 | 800 | ? | ? | 7 |
Fonti | |
| |
Collegamenti esterni | |
|