Prelatura territoriale della Missione di Francia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Missione di Francia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prelatura territoriale della Missione di Francia o di Pontigny
Praelatura Territorialis Missionis Galliae seu Pontiniacensis
Chiesa latina

Abbaye Pontigny.jpg
prelato Hervé Giraud
Sede Le Perreux sur Marne

sede vacante
Le Perreux sur Marne

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Digione
Regione ecclesiastica {{{regione}}}
Nazione bandiera Francia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario
provicario
generale
ausiliari

Prelato

Yves François Patenôtre
Parrocchie
Sacerdoti


7 diaconi
800 battezzati
Eretta 15 agosto 1954
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
B.P. 101, 3 rue de la Pointe-du-Grand-Chemin, 94170 Le-Perreux-sur-Marne CEDEX, France
tel. 1.43.24.95.95 fax. 1.43.24.79.55
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale


Chiesa cattolica in Francia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La prelatura territoriale della Missione di Francia o di Pontigny (in latino: Praelatura Territorialis Missionis Galliae seu Pontiniacensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2004 contava 800 battezzati. È attualmente retta dal prelato Hervé Giraud.

Territorio

La prelatura territoriale non ha in realtà alcun territorio. Estende la sua giurisdizione ai sacerdoti e ai laici della Communauté Mission de France, presente in varie diocesi francesi e anche all'estero.

La cattedrale prelatizia è l'abbaziale la Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine di Pontigny.

Storia

La Missione di Francia (in francese Mission de France) fu istituita nel 1941 dal cardinale Emmanuel Suhard, per abbattere il muro che separa la Chiesa da parte della società. Fedele a questo spirito di incontro e dialogo con coloro che non condividono la fede cristiana, preti e laici formano la Communauté Mission de France, presente in varie diocesi francesi e anche all'estero.

Il 15 agosto 1954 papa Pio XII concesse alla Missione di Francia lo status di prelatura territoriale con la bolla Omnium ecclesiarum.

L'esperienza ha avuto un suo momento di grande notorietà negli anni immediatamente precedenti il Concilio Vaticano II, quando il modello di evangelizzazione che la Missione proponeva fu uno dei tentavi di incontro tra Chiesa e mondo del lavoro. Ad essa si ispirò anche il movimento dei preti operai, che, sospeso negli anni cinquanta, fu promosso di nuovo dopo il Concilio.

Dal 1996 la prelatura territoriale è stata affidata all'arcivescovo di Sens.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Al termine dell'anno 2004 la diocesi contava 800 battezzati.

Fonti
Collegamenti esterni