Abbazia di San Bertino

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di San Bertino
Saint omer saint bertin 1520x1238.jpg
rovine con portale e parte del campanile dell'abbaziale e statua del fondatore
Stato bandiera Francia
Regione Nord-Passo di Calais
Comune Saint-Omer (Passo di Calais)
Religione Cattolica
Oggetto tipo Abbazia
Sigla Ordine qualificante O.S.B.
Sigla Ordine reggente O.S.B.
Stile architettonico Gotico
Inizio della costruzione VII secolo
Completamento XVI secolo
Coordinate geografiche
50°45′03″N 2°15′50″E / 50.7507, 2.2639 bandiera Francia

Storia

Fu un'antica abbazia benedettina fondata nel VII secolo dal vescovo di Thérouanne a Saint-Omer.

Le rovine della chiesa si trovano nei pressi del fiume Aa. Sono tutelate come monumento storico dal 1840[1].

Il monastero fu fondato dai monaci missionari Bertino, Mummolino (Momelin) ed Ebertanno (Ebertram), con lo scopo di evangelizzare la regione. Nei secoli divenne una delle abbazie più influenti del Nord Europa. Nella sua biblioteca vennero redatte delle copie del codice Aratea di Leida.

Nel XI secolo fu edificata una nuova abbaziale in stile romanico di cui restano solo alcuni capitelli e un mosaico conservati nel musée de l'hôtel Sandelin a Saint-Omer. Le attuali rovine sono della chiesa di stile gotico iniziata nel XIV secolo. L'imponente edificio aveva una altezza di 25 m e una torre campanaria alta 48 m ca. la costruzione fu ultimata nel XVI secolo. Con la rivoluzione francese e la secolarizzazione del monastero la struttura cadde in rovina, nel 1830 quasi tutto il monastero era in completa rovina solo la torre campanaria si ergeva ancora imponente sulle rovine. La torre in parte cadde nel 1947 dopo i danni subiti durante la seconda guerra mondiale.

Elenco degli abati

Note
  1. (FR)"Mérimée"[1]
Voci correlate