Aiuto:Come tradurre una voce
– Sportello informazioni |
Questa pagina spiega come tradurre una voce. Se vuoi chiedere che qualcun altro traduca una pagina che ti interessa da un'altra lingua che non conosci, apponi la tua richiesta nella pagina Cathopedia:Traduzioni.
Traduzione e licenza
Tutti i contributi a Cathopedia (e a Wikipedia, molto spesso fonte di Cathopedia) sono rilasciati con doppia licenza CC-BY-SA e GFDL, anche quelli delle Wikipedia straniere. Tale licenza prevede l'obbligo di citare gli autori delle voci. In caso di traduzione, perciò, è necessario specificare nel campo oggetto che si tratta di una traduzione da un'altra Wikipedia e indicare quale, con un collegamento alla pagina originale (vedi Wikipedia:Copyright#Importare testo per i dettagli legali).
- Ad es: "Traduzione dalla voce Hindki su en.wikipedia.org"
A partire dall'aprile del 2007, sulla Wikipedia in italiano è stato importato da quella in francese un nuovo template, {{tradotto da}}. Esso serve a indicare con maggiore evidenza il testo da cui si è tradotto e i suoi autori. Può essere inserito in cima alla pagina di discussione della voce tradotta.
Come tradurre una voce
Una voce di Wikipedia, in italiano come delle altre versioni linguistiche, viene rilasciata per essere disponibile a tutte le altre versioni di Wikipedia. Perciò, così come una nostra voce può essere tradotta in altre lingue (cosa che speriamo), altrettanto noi possiamo utilizzare qui contenuti già sviluppati da altri Wikipediani di altre lingue.
Il tipo di licenza intellettuale con cui è stata rilasciata Wikipedia, si basa su CC-SA-2.0 (Creative Commons-Share Alike 2.0 e 3.0) e GFDL (Gnu Free Documentation License), che permettono di copiare integralmente un documento, ponendo l'obbligo di citare gli autori e la fonte, cosa che fà indirettamente Cathopedia, con il link alla cronologia di Wikipedia.
Tradurre una voce di argomento religioso-(agiografico, apologetico, geografico, teologale, storico, ecc.) è un buon modo di contribuire a Cathopedia quando non si abbiano al momento idee o conoscenze per scrivere una nuova voce.
E, del resto, molte voci non potrebbero essere scritte in modi diversi fra le diverse lingue, perciò talvolta è anche consigliabile dedicare qualche minuto ad un'opera – diciamo – meno "artistica" e più concretamente utile, lasciando intanto la mente fresca per altre scritture più bisognose di riflessione.
Quando traduciamo una voce, però, è bene tenere presente alcuni punti, affinché il nostro lavoro possa avere una sua validità oggettiva.
Innanzitutto, rispettiamo la lingua italiana.
In secondo luogo, non è detto che una voce accettata su un progetto linguistico sia enciclopedica anche secondo i criteri adottati da it.wiki! Controllate sempre cosa si può mettere su Wikipedia prima di iniziare una traduzione. In caso di dubbi, rivolgetevi al progetto specifico.
Al termine della traduzione, è consigliabile apporre il Template:Tradotto da all'inizio della pagina di discussione, come detto sopra.
Ad esempio {{Tradotto da|es|Catedral de Santiago de Compostela}}
genera:
Questa pagina contiene una traduzione, completa o parziale, della pagina originale: «Catedral de Santiago de Compostela» tratta da es.wikipedia.org. Consulta la cronologia della pagina originale per conoscere l'elenco degli autori. |
L'uso del template inserisce automaticamente la pagina di discussione della voce nella Categoria:Voci tradotte da es.wiki
Mentalità e usi
Lingue diverse descrivono culture diverse. E spesso a culture diverse corrispondono modi diversi di interpretare la realtà o diverse metodologie di rappresentazione.
Nello scrivere nella nostra lingua, in parte senza accorgercene, noi applichiamo la nostra cultura, la nostra mentalità, i nostri usi, le metodologie descrittive che ci sono consuete. Leggere come si sviluppa una voce in lingue diverse, solitamente ci porta a scoprire che alcune cose che sono importanti per noi non lo sono per altri, e viceversa. Ad alcuni temi è dato un risalto che noi non avremmo ritenuto adeguato, altri ci paiono invece trattati superficialmente e degni di espansione. È il bello del confronto fra le diverse culture.
Ma Cathopedia si propone di sviluppare contenuti adatti alla realtà di riferimento: in questo caso, traduzione non significa semplicemente conversione fraseologica da una lingua all'altra, ma attenzione agli aspetti che sappiamo essere importanti per la cultura nella cui lingua verranno letti.
Essendo dei bravi Cathopediani, però, ci piace anche la completezza dell'informazione. Perciò non ci dimenticheremo di menzionare che in altre culture un dato argomento può sollecitare differenti considerazioni. Prendiamo il caso generico di uno scandalo politico con risvolti riguardanti in qualche modo la sfera della sessualità del personaggio coinvolto: mentre in altre culture lo scandalo sarà maggiormente incentrato sugli argomenti relativi ai risvolti sessuali (infedeltà coniugali, omo-bisessualità, etc), solitamente nelle culture latine saranno considerati con maggiore gravità gli aspetti relativi alle eventuali implicazioni (soprattutto) economiche e truffaldine della vicenda.
Per esempio, nel caso di uno statista costretto a dimettersi per uno scandalo di natura sessuale, ciò che di solito da queste parti si mette in evidenza è che il soggetto ha perso la sua carica poiché la tresca (quasi sempre di tanto si tratta) ha suscitato riprovazione morale presso il pubblico di diretto riferimento (in genere, gli elettori). Se è il caso, si nota correttamente che in realtà la tresca ha catturato l'attenzione della relativa opinione pubblica, ma che vi erano anche altre motivazioni, ben più direttamente attinenti la pubblica funzione, per le dimissioni. Ed evitiamo di distenderci su dettagli non consoni ad una trattazione scientifica. Per il noto ex-presidente d'Oltreoceano, eviteremo perciò di disquisire sulla natura pratica delle "operazioni" su cui, di là dal mare, si è imperniato lo scandalo. Il fatto trova sufficiente spazio in ben altri luoghi della rete.
Sicuramente va ricordato che tutto quanto non attiene direttamente alle funzioni pubbliche dei personaggi, tutto ciò che non ha effettive conseguenze di rilevanza storica (perché nulla sarebbe cambiato se le eventuali preferenze private fossero state altre), o che abbia in qualche modo avuto effetti sulla produzione professionale o artistica dei personaggi, rientra direttamente nella privacy del soggetto, nella sua vita privata. E tutto ciò che riguarda questo fa parte del pettegolezzo, non di un'enciclopedia.
Perciò, quando ci trovassimo a tradurre argomenti che presentano una per noi eccessiva attenzione a dati elementi delle umane vicende, non è necessario tradurre con zelante fedeltà, ma piuttosto usare gli spunti contenuti nella voce originale per rendere la nostra più completa, menzionando che talune cose sono scandalose in qualche parte del mondo e cercando di spiegare perché possono aver prodotto determinate conseguenze.
Morale Cattolica
A differenza di Wikipedia, che pretende il "Punto di vista neutrale" (Neutral Point of View) Cathopedia assume il punto di vista Cattolico come regola fondamentale.
Nel "Catholic Point of View" (CPOV) è necessario conservare posizioni di natura etica-cattolica, e le nostre voci non avallano (ma possono menzionare brevemente) altre possibili posizioni morali su un dato tema. Le pagine di Cathopedia possono accennare, come complemento di informazione, a differenti visioni etiche sul tema, ma non ne sponsorizzerà alcun'altra che non sia quella del Magistero della Chiesa Cattolica.
Cathopedia attribuirà sempre al punto di vista Cattolico una maggiore "rilevanza" e "autorevolezza". Per Cathopedia la Morale Cattolica è fondamentale, univoca e deve essere giustificata dalla Bibbia, specialmente dal Nuovo Testamento e dagli insegnamenti dei Padri della Chiesa (Sono necessarie le note, che si inseriscono tramite i tag <ref> ''nota con autore, libro, edizioni, anno, pagina libro, ISBN'' </ref> e che rimandano al tag <references/> della sezione ==Note== della pagina).
Per Wikipedia la morale non è assente, ma solo indifferente, o al massimo molteplice. E non essendo sempre comune, solo un'azione tesa alla massima obiettività possibile può portare a quel Wikipedia:consenso necessario per renderla autorevole e neutrale.
Culture straniere possono orientare la stesura di voci in altre lingue, in modo da far trasparire un'impercettibile eco - spesso involontaria e di buona fede - delle sensazioni etiche comuni ad altre aree della nostra Terra. La nostra attenzione sarà responsabilmente attratta da ciò che salta ai nostri occhi con maggiore evidenza di quanto non accada nelle comunità di provenienza dell'autore che stiamo traducendo. E ci sarà di fondamentale ausilio nello scrivere le nostre voci "nuove" senza implicazioni etiche diverse da quelle cattoliche.
Strumenti
Esistono sul web numerosi traduttori automatici, che ricorrendo ad un software specializzato tentano di rendere un buon servigio nel transitare da una lingua all'altra.
Il software effettivamente esegue velocemente operazioni davvero complesse, ma il giudizio sul prodotto finale non sempre è favorevole, in quanto l'arte della traduzione richiede sempre una capacità di interpretazione e una sensibilità che, attualmente, le macchine non hanno. Anzi, in molti casi, i risultati sono decisamente comici.
Quindi, nell'utilizzare traduttori automatici, occorre sempre considerare che non si può proprio evitare un'attenta rilettura prima di pubblicare la voce col nuovo testo. Modi di dire, espressioni gergali, frasi idiomatiche, doppi sensi, sinonimi, a volte anche solo uno stile un po' più complesso di quello ipotizzato dal programmatore che ha curato la costruzione dei database, possono indurre in errore l'applicazione. E noi, sperabilmente, non dovremmo "cascare" nel tranello.
Perciò, rileggiamo sempre quanto il traduttore automatico ci consegna, e controlliamo che tutto abbia un senso.
Per riportare correttamente in lingua italiana i wikilink presenti nella voce originale, esiste questa utility in grado di tradurre i collegamenti interni dalla lingua d'origine a quella di destinazione.
Interlink
Sarebbe buona norma che la persona che introduce una nuova voce traducendola da un'altra wiki inserisse gli interlink alle versioni dello stesso argomento nelle altre lingue. Spesso la pagina che si è tradotta già contiene una lista di interlink, quindi una procedura che si può seguire è la seguente: tornare alla voce originaria, inserire il rimando alla pagina italiana che si è appena creata (es. [[it:Lemma]]), copiare altri eventuali interlink presenti e replicarli nella pagina italiana (nella quale ovviamente non va inserito l'interlink alla stessa voce in italiano, per usare lo stesso esempio [[it:Lemma]]) e aggiungere quello alla voce nella lingua che si è tradotta (che ovviamente non era contenuto in tale pagina).
Aggiornamento delle voci
Attenzione. Quando una pagina si trova da molto tempo nella Categoria:Da tradurre (e sottocategorie correlate) può benissimo essere che, in pieno spirito wiki, la voce di partenza sia stata ampliata e migliorata rispetto al testo ancora da tradurre della versione in lingua italiana. Se ci si accinge a completare una traduzione di questo tipo, è bene verificare che non siano intervenute modifiche significative all'originale. Naturalmente la traduzione può funzionare anche come punto di partenza e la voce italiana svilupparsi in piena autonomia, ma una piccola verifica di questo genere non può che portare beneficio alla qualità del lavoro svolto.
Note per la traduzione
(Note sulla formazione della frase e la punteggiatura. Uso dell'e dopo la virgola. Virgolette. Virgolette alte e basse)
Inglese: diverso uso del maiuscolo
L'uso del maiuscolo in inglese è in molti casi simile a quello italiano, ma un po' più frequente. L'italiano, diversamente dall'inglese, consente la scrittura dei giorni della settimana e dei mesi in minuscolo, fino ad assumere forma fortemente preferenziale. Permette di indicare in minuscolo i nomi di razze, abitanti e di linguaggi; così è consentito dire gli Italiani, anche se è molto più usuale gli italiani, ma quando la parola è usata come aggettivo, se vogliamo scrivere i prodotti italiani o la lingua italiana, il minuscolo diviene obbligatorio. -->
Nei titoli in lingua inglese non è difficile trovare diverse parole che iniziano con una lettera maiuscola. L'italiano permette di renderle in minuscolo tutte tranne la prima. Si può scrivere «I promessi sposi» o «I Promessi Sposi».
Inglese: Si può far valere la regola d'impiego del maiuscolo per segnare i grandi avvenimenti storici, First World War può essere tradotto in Prima Guerra Mondiale. I toponimi che contengono un nome comune possono anche essere scritti in parte in minuscolo (ad esempio monte Bianco, corso Garibaldi).
Diverso modo di scrivere i numeri
Bisogna fare particolare attenzione a non lasciare il formato dei numeri originale, nei casi in cui vengono segnati le centinaia e le cifre decimali. In particolare, nel passaggio dalla lingua inglese all'italiano, viste le dimensioni e la somiglianza dei segni utilizzati, è molto facile che non ci si accorga della necessità di invertire le virgole con dei punti e viceversa.
Unità di misura
Le unità di misura espresse in misure inglese sono da trasformare nelle corrispondenti unità di misura del SI lasciando il riferimento alla misura originale nel caso in cui con la trasformazione se ne perderebbe il senso originale, per esempio se un oggetto è stato costruito negli stati uniti di 50,8 centimetri, potrebbe apparire una bizzarria del costruttore mentre assume un suo senso se si specifica che corrisponde a 20 pollici.
Adattamento di termini stranieri
Per approfondire, vedi Aiuto:Manuale di stile#Parole di altre lingue e Aiuto:Nomi stranieri |
Norma generale è di lasciare i termini stranieri - soprattutto quelli inglesi - nella loro forma principale, senza flessioni nominali che seguano una regola estranea alla lingua italiana. Bisognerebbe dunque evitare l'uso delle forme plurali ottenute con l'aggiunta del suffisso -s, così da scrivere 'film', non films.
Falsi amici
Per approfondire, vedi la voce Falsi amici |
Ci sono possibili somiglianze fra due diverse lingue, dovute spesso ad una origine comune. Con parole inglesi come correct, justice, equity raggiungere il significato è cosa abbastanza diretta, vi sono però diversi casi in cui si può essere tratti in inganno. Sono presenti in tabella alcuni esempi di questi falsi amici, con alcune indicazioni sul significato più appropriato del termine e come potrebbe essere invece inteso.
Per approfondire, vedi la voce Glossario dei falsi amici della lingua francese |
Per approfondire, vedi la voce Glossario dei falsi amici della lingua inglese |
Per approfondire, vedi la voce Glossario dei falsi amici della lingua spagnola |
Per approfondire, vedi la voce Glossario dei falsi amici della lingua tedesca |
Per approfondire, vedi la voce Glossario dei falsi amici della lingua portoghese |
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Wikipedia:Aiuto:Come tradurre una voce
- Wikizionario
- Wikipedia:Traduzioni
- Wikipedia:Babel
- Convenzioni linguistiche di Wikipedia
- Wikipedia:Multilingual_coordination
- http://www.proz.com/ per richiedere gratuitamente le traduzioni ad esperti
- Oxford Paravia - Dizionario Inglese
- DeMauro Paravia - Dizionario Italiano
- DeMauro Paravia - Dizionario Italiano dei Sinonimi e Contrari
- Logos.net
- (EN) Risorse per le lingue a cura dell'Unione Europea
- (EN) Thesaurus.reference.com
- (EN) Britannica.com/dictionary
- Alcuni vocabolari online scelti dalla Treccani
- Dizionari su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Dizionari")
- Translation Engines su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Translation Engines")
- Dizionario Multilingue
- Google Translate Toolkit: traduzioni automatiche con piattaforma per correggerle manualmente
- Aiuto Come tradurre una voce di it.wiki: il materiale ivi presente è stato rielaborato in senso cattolico e integrato