Arcidiocesi di Grouard-McLennan

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Grouard-McLennan
Archidioecesis Gruardensis-McLennanpolitana
Chiesa latina
Coat of Arms of the Roman Catholic Archdiocese of Grouard-McLennan.svg
Stemma
John-the-Baptist-McLennan.jpg
Arcivescovo metropolita Gerard Pettipas, C.SS.R.
Sede McLennan

Erzbistum Grouard-McLennan.svg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Canada
diocesi suffraganee
Mackenzie-Fort Smith, Whitehorse
Coadiutore Charles Duval, C.SS.R.
Parrocchie 34 (5 vicariati )
Sacerdoti 32 di cui 16 secolari e 16 regolari
2.089 battezzati per sacerdote
16 religiosi 2 religiose
175.267 abitanti in 224.596 km²
66.850 battezzati (38,1% del totale)
Eretta 13 maggio 1862
Rito romano
Indirizzo
10301 102 Street, Grande Prairie, AB T8V 2W2, Canada
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Arcidiocesi di Grouard-McLennan (inglese: Archdiocese of Grouard–McLennan; latino: Archidioecesis Gruardensis-McLennanpolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Canada).

Territorio

L'arcidiocesi comprende la parte nord-occidentale della provincia dell'Alberta, in Canada.

Sede arcivescovile è la città di McLennan, dove si trova la cattedrale di San Giovanni Battista.

Il territorio della diocesi si estende su 224.596 km².

Provincia ecclesiastica

Storia

Il vicariato apostolico del fiume Mackenzie fu eretto il 13 maggio 1862, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Saint-Boniface (oggi arcidiocesi).[1] Fu nominato primo vicario Henri Joseph Faraud dei missionari oblati di Maria Immacolata. Nel breve di nomina il vicariato apostolico è chiamato "Athabaska-Mackenzie", nome che si impose nei documenti ufficiali successivi.[2]

Il 3 luglio 1901 si divise dando origine ai vicariati apostolici di Athabaska e di Mackenzie. Da quest'ultima deriva l'odierna Diocesi di Mackenzie-Fort Smith, mentre la prima il 15 marzo 1927 assunse il nome di Vicariato apostolico di Grouard per effetto del breve Quae ad rei di papa Pio XI, che stabilì anche una variazione dei confini fra i due vicariati apostolici.

Il 14 gennaio 1944 cedette alcune porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione dei vicariati apostolici di Whitehorse (oggi diocesi) e di Prince Rupert (oggi Diocesi di Prince George).

Il 13 luglio 1967 per effetto della bolla Adsiduo perducti di papa Paolo VI il vicariato apostolico di Grouard è stato elevato al rango di arcidiocesi metropolitana e ha assunto il nome attuale.

Il 25 gennaio 2016 l'arcidiocesi è passata dalla giurisdizione della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli alla giurisdizione della Congregazione per i vescovi.[3]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Data di erezione e nome del vicariato apostolico in: Le Chevalier, Fondation du vicariat du fleuve Mackenzie, p. 83 e nota 28.
  2. Le Chevalier, Fondation du vicariat du fleuve Mackenzie, p. 94 e nota 58. Il nome varia da "Athabaska e Mackenzie" a "Athabaska-Mackenzie" (cf. Annuari Pontifici).
  3. Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 25 gennaio 2016
  4. Questa data è riportata da Catholic Hierarchy, da Gcatholic e da Le Chevalier, Fondation du vicariat du fleuve Mackenzie, p. 83. Negli Annuari Pontifici (1863-1890) la nomina di Faraud a vescovo titolare di Anemurio è datata 8 maggio.
  5. Il 28 febbraio 1930 fu nominato arcivescovo titolare di Egina.
Bibliografia
Collegamenti esterni