Arcidiocesi di Omaha

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Omaha
Archidioecesis Omahensis
Chiesa latina
Roman Catholic Archdiocese of Omaha.svg
Stemma
Archdiocese of Omaha logo.png
Logo
St. Cecilia Facade.jpg
Arcivescovo metropolita Michael George McGovern
Sede Omaha

Archdiocese of Omaha map 1.png
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti d'America
diocesi suffraganee
Grand Island, Lincoln
Parrocchie 123
Sacerdoti 242 di cui 179 secolari e 63 regolari
975 battezzati per sacerdote
82 religiosi 195 religiose 223 diaconi
1.017.223 abitanti in 36.392 km²
235.975 battezzati (23,2% del totale)
Eretta 6 gennaio 1857
Rito romano
Cattedrale Santa Cecilia
Indirizzo
2222 North 111th St., Omaha, NE 68164, USA
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L' Arcidiocesi di Omaha (inglese: Archdiocese of Omaha; latino: Archidioecesis Omahensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.

Territorio

L'arcidiocesi comprende parte dello Stato americano del Nebraska e precisamente le contee di Boyd, Holt, Merrick, Nance, Boone, Antelope, Knox, Pierce, Madison, Platte, Colfax, Stanton, Wayne, Cedar, Dixon, Dakota, Thurston, Cuming, Dodge, Burt, Washington, Douglas e Sarpy.

Sede arcivescovile è la città di Omaha, dove si trova la cattedrale di Santa Cecilia (Saint Cecilia).

Il territorio si estende su 36.392 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Omaha, istituita nel 1945, comprende due suffraganee:

Storia

Il Vicariato apostolico del Nebraska fu eretto il 6 gennaio 1857 con il breve Quae rei sacrae di papa Pio IX,[1] ricavandone il territorio dal Vicariato apostolico del Territorio indiano ad oriente delle Montagne Rocciose (oggi Arcidiocesi di Kansas City).

Il 3 marzo 1868 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico del Montana (oggi Diocesi di Helena).

Il 2 ottobre 1885 il vicariato apostolico fu elevato a diocesi e assunse il nome di Diocesi di Omaha in forza del breve A Venerabilibus Fratribus di papa Leone XIII.[1]

Il 2 agosto 1887 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Cheyenne e di Lincoln.

Già suffraganea dell'Arcidiocesi di Saint Louis, il 15 giugno 1893 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Dubuque.

L'8 marzo 1912 e il 13 maggio 1916 cedette altre porzioni di territorio rispettivamente per l'erezione e per l'ampliamento della Diocesi di Kearney, oggi Diocesi di Grand Island.

Il 4 agosto 1945 la diocesi è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Universi dominici gregis di papa Pio XII.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. 1,0 1,1 (EN) Paul P. Ciangetti, A Diocesan Chronology of the Catholic Church in the United States, «The Catholic Historical Review» vol. 28, nº 1 (1942), p. 67.
  2. Nominato arcivescovo titolare, titolo personale, di Tacarata.
Bibliografia
Collegamenti esterni