Arcidiocesi di Kansas City

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando la sede statunitense dal nome simile, vedi Diocesi di Kansas City-Saint Joseph.
Arcidiocesi di Kansas City
Archidioecesis Kansanopolitana
Chiesa latina
Roman Catholic Archdiocese of Kansas City in Kansas.svg
Stemma
Cathedral of Saint Peter, Kansas City, Kansas.jpg
Arcivescovo metropolita William Shawn McKnight
Sede Kansas City

Archdiocese of Kansas City (Kansas - USA).jpg
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti d'America
diocesi suffraganee
Dodge City, Salina, Wichita
Parrocchie 107
Sacerdoti 159 di cui 115 secolari e 44 regolari
1.148 battezzati per sacerdote
63 religiosi 271 religiose 61 diaconi
1.398.300 abitanti in 32.437 km²
182.636 battezzati (13,1% del totale)
Eretta 19 luglio 1850
Rito romano
Cattedrale San Pietro
Indirizzo
12615 Parallel Parkway, Kansas City, KS 66109
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2024 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L' Arcidiocesi di Kansas City (inglese: Archdiocese of Kansas City in Kansas; latino: Archidioecesis Kansanopolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.

Territorio

L'arcidiocesi comprende ventuno contee nella parte nord-orientale del Kansas, negli Stati Uniti d'America: Anderson, Atchison, Brown, Coffey, Doniphan, Douglas, Franklin, Jackson, Jefferson, Johnson, Leavenworth, Linn, Lyon, Marshall, Miami, Nemaha, Osage, Pottawatomie, Shawnee, Wabaunsee e Wyandotte.

Sede arcivescovile è la città di Kansas City, dove si trova la cattedrale di San Pietro (St. Peter).

Il territorio si estende su 32.437 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Kansas City, istituita nel 1952, comprende le seguenti suffraganee:

Storia

Il vicariato apostolico del Territorio indiano a est delle Montagne Rocciose fu eretto il 19 luglio 1850 con il breve Postulat apostolici di papa Pio IX,[1] ricavandone il territorio dalla Diocesi di Saint Louis (oggi arcidiocesi)[2]. Il vicariato apostolico comprendeva il Kansas, il Nebraska, il Dakota del Nord e del Sud, il Colorado, il Wyoming e il Montana.

Il 6 gennaio 1857 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del Vicariato apostolico del Nebraska (oggi arcidiocesi di Omaha) e contestualmente assunse il nome di vicariato apostolico del Kansas.

Il 22 maggio 1877 il vicariato apostolico fu elevato a diocesi e assunse il nome di Diocesi di Leavenworth in forza del breve Expositum est nobis di Pio IX. La diocesi era suffraganea dell'Arcidiocesi di Saint Louis.

Il 2 agosto 1887 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle Diocesi di Concordia (oggi Diocesi di Salina) e di Wichita.

Il 29 maggio 1891 la sede episcopale fu trasferita da Leavenworth a Kansas City in forza del breve Quae rei sacrae di papa Leone XIII. Un documento di Propaganda Fide del 4 marzo 1897 specificò che il cambiamento della sede vescovile non modificava tuttavia il nome della diocesi.[3]

Il 1º luglio 1897 cedette alla Diocesi di Concordia le contee di Clay, Dickinson, Geary, Riley e Washington e alla Diocesi di Wichita le contee di Allen, Bourbon, Butler, Chase, Chautauqua, Cherokee, Cowley, Crawford, Elk, Greenwood, Labette, Marion, Montgomery, Morris, Neosho, Wilson e Woodson.[4]

Il 10 maggio 1947 assunse il nome di Diocesi di Kansas City.

Il 9 agosto 1952 è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Grave sane officium di papa Pio XII.

Il 2 maggio 2018 la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha concesso ai sacerdoti che vivono nell'arcidiocesi di celebrare fino a quattro messe la domenica e nelle feste di precetto.[5]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (EN) Donald Cornelius Shearer, Pontificia americana. A documentary history of the Catholic Church in the United States, 1784-1884, Franciscan Studies, no. 11, 1933, pp. 265-267 (nº 94).
  2. (EN) Owen B. Corrigan, Chronology of the Catholic Hierarchy of the United States, «The Catholic Historical Review» Vol. 1, No. 4 (Jan., 1916), p. 386
  3. (EN) Paul P. Ciangetti, A Diocesan Chronology of the Catholic Church in the United States, «The Catholic Historical Review» vol. 28, nº 1 (1942), p. 64, nota 73.
  4. (LA) Breve Quae rei sacrae, in «Leonis XIII pontificis maximi acta», vol. XVII, Romae, 1898, pp. 209-211.
  5. Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, decreto 2 maggio 2018, Prot. 338/17, vedi Notitiae, 2018, p. 107
  6. Contestualmente nominato vescovo titolare di Cibira.
  7. Nominato arcivescovo, titolo personale, titolare di Selsey.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni