Arcidiocesi di Saint Louis

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Arcidiocesi metropolitana di Saint Louis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Saint Louis
Archidioecesis Sancti Ludovici
Chiesa latina
Roman Catholic Archdiocese of Saint Louis.svg
Stemma
IMG 20180502 131802823 HDR.jpg
Arcivescovo metropolita Mitchell Thomas Rozanski
Sede Saint Louis

Archdiocese of Saint Louis (Missouri).jpg
Mappa della diocesi
USCCB Region IX.png
Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti d'America
diocesi suffraganee
Jefferson City, Kansas City-Saint Joseph, Springfield-Cape Girardeau
Parrocchie 178
Sacerdoti 524 di cui 278 secolari e 246 regolari
973 battezzati per sacerdote
349 religiosi 944 religiose 299 diaconi
2.270.741 abitanti in 15.443 km²
510.270 battezzati (22,5% del totale)
Eretta 18 luglio 1826
Rito romano
Indirizzo
20 Archbishop May Drive, Saint Louis, MO 63119, USA
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
L'ex cattedrale e basilica minore di San Luigi, Re di Francia.

L'Arcidiocesi di Saint Louis (inglese: Archdiocese of St. Louis; latino: Archidioecesis Sancti Ludovici) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.

Territorio

L'arcidiocesi comprende 10 contee del Missouri, negli Stati Uniti d'America: Franklin, Jefferson, Lincoln, Perry, Saint Charles, Saint François, Saint Louis, Sainte Geneviève, Warren e Washington.

Sede arcivescovile è la città di Saint Louis, dove si trova la cattedrale di Saint Louis. L'ex cattedrale di San Luigi, Re di Francia, è decorata dal titolo di basilica minore.

Storia

La Diocesi di Saint Louis fu eretta il 18 luglio 1826 con il breve Inter multiplices di papa Leone XII, ricavandone il territorio dalla Diocesi di New Orleans e delle due Floride (oggi Arcidiocesi di New Orleans). La nuova diocesi fu resa immediatamente soggetta alla Santa Sede.[1]

Era di gran lunga la più estesa diocesi americana, con una superficie pari a quella delle altre nove diocesi americane del tempo. Comprendeva il Missouri, l'Arkansas, la parte occidentale dell'Illinois e tutti i territori compresi nell'Acquisto della Louisiana, ossia quelli ad ovest del fiume Mississippi e a nord della Louisiana, fino alle Montagne Rocciose e all'odierno confine canadese.

Cedette a più riprese porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione di nuove circoscrizioni ecclesiastiche:

Il 20 luglio 1847 fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Apostolici muneris di papa Pio IX. Il papa tuttavia lasciò ai vescovi americani il compito di stabilire quali suffraganee assegnare alla nuova sede metropolitana. La decisione fu presa durante il sinodo provinciale di Baltimora del 1849 e sancito dal breve Iam inde ab anno di Pio IX del 19 luglio 1850, che assegnava alla provincia ecclesiastica di Saint Louis le Diocesi di Dubuque, Nashville, Chicago e Milwaukee.[2]

Nello stesso 19 luglio 1850 ha ceduto un'altra porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del Vicariato apostolico del Territorio indiano a est delle Montagne Rocciose (oggi Arcidiocesi di Kansas City).

In seguito ha ceduto altre porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione di nuove circoscrizioni ecclesiastiche:

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Così è documentato negli atti del primo sinodo provinciale di Baltimora del 1829. Concilia Provincialia, Baltimori habita. Ab anno 1829 usque ad annum 1840, seconda edizione, Baltimore, 1851, p. 33.
  2. Donald Cornelius Shearer, Pontificia americana. A documentary history of the Catholic Church in the United States, 1784-1884, Franciscan Studies, no. 11, 1933, p. 260 (nº 90).
  3. Già amministratore apostolico dal 18 luglio 1826.
  4. Nominato arcivescovo titolare di Marcianopoli.
Bibliografia
  • (LA) Breve Inter multiplices, in Bullarium pontificium Sacrae congregationis de propaganda fide, tomo V, Romae, 1841, p. 20
  • (LA) Bolla Apostolici muneris, in Francisco Javier Hernáez, Colección de bulas, breves y otros documentos relativos a la iglesia de América y Filipinas, vol. II, Bruselas, 1879, pp. 787–788
Collegamenti esterni