Justin Francis Rigali

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Justin Francis Rigali
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Verbum caro factum est

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Cardinale presbitero di Santa Prisca
Incarichi attuali
Arcivescovo emerito di Filadelfia
Età attuale 90 anni
Nascita Los Angeles
19 aprile 1935
Morte
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Los Angeles, 25 aprile 1961 da card. arc. James Francis Louis McIntyre
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 8 giugno 1985 da Giovanni Paolo II
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cattedrale di Albano, 14 settembre 1985 dal Papa Giovanni Paolo II
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
21 ottobre 2003 da Giovanni Paolo II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale da
Cardinale da 22 anni e 15 giorni
Cardinale elettore NO (fino al 19 aprile 2015)
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi passati
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni
e
Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Justin Francis Rigali (Los Angeles, 19 aprile 1935) è un cardinale e arcivescovo statunitense, arcivescovo emerito dell'Arcidiocesi di Filadelfia.

Biografia

Nato a Los Angeles, Stati Uniti d'America. È il più giovane dei sette figli di Henry Alphonsus Rigali e Frances Irene White. Sua sorella suor Charlotte era membro della Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Carondelet e suo fratello Norberto era un sacerdote gesuita. Battezzato nella parrocchia di Santa Croce, Los Angeles.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha frequentato le scuole cattoliche a Los Angeles; poi, ha studiato filosofia e teologia presso i seminari arcidiocesani di Los Angeles, il Los Angeles College, il Seminario Nostra Signora Regina degli Angeli a San Fernando; il St. John's College e il St. John's Seminary aCamarillo.

È stato ordinato sacerdote il 25 aprile 1961, a Los Angeles, dal Cardinale James Francis McIntyre. Subito dopo è stato inviato nelle parrocchie dell'Ascensione a Los Angeles, e di Saint Raymond a Downey. Nell'ottobre del 1961 ha iniziato a studiare Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, dove ha conseguito il dottorato in Diritto canonico nel giugno 1964. Durante le prime due sessioni del Concilio Vaticano II è stato uno degli assistenti sacerdoti nella Basilica di San Pietro.

Ha studiato presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica (1964-1966) conseguendovi il diploma nel 1966 e nel novembre 1964 è entrato a far parte della sezione di lingua inglese della Segreteria di Stato. Da settembre del 1966 a febbraio del 1970 ha prestato servizio presso la Nunziatura apostolica in Madagascar, che al contempo aveva funzioni di Delegazione Apostolica per le Isole dell'Oceano Indiano, La Réunion e Mauritius.

L'11 febbraio 1970 è stato nominato direttore della sezione di lingua inglese della Segreteria di Stato. Nel 1972-1973 è stato docente presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Oltre alla sua lingua madre, l'inglese, parla correttamente francese, italiano e spagnolo.

Ministero episcopale

Nominato arcivescovo titolare di Bolsena e Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica l'8 giugno 1985, ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 14 settembre dello stesso anno da Giovanni Paolo II nella Cattedrale di Albano.

Tra il 1985 e il 1990 ha svolto diverse funzioni in Vaticano, collaborando con la Segreteria di Stato, il Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa, la Congregazione per i Vescovi e il Pontificio Consiglio per i Laici.

Il 21 dicembre 1989 è stato nominato Segretario della Congregazione per i Vescovi, e il 2 gennaio 1990 è diventato anche Segretario del Collegio Cardinalizio.

È stato inoltre Membro della Commissione Interdicasteriale Permanente della Santa Sede, Consigliere della Pontificia Commissione per l'America Latina e della Congregazione per la Dottrina della Fede. Oltre al lavoro svolto negli uffici della Curia Romana, si è dedicato anche ad altre attività pastorali in parrocchie e seminari romani.

Il 25 gennaio 1994, Giovanni Paolo II lo ha nominato ottavo Vescovo e settimo Arcivescovo di Saint Louis, della cui Sede ha preso possesso il 15 marzo successivo. Nel 1999 ha ospitato la visita pastorale di Giovanni Paolo II.

Chiamato a far parte del Consiglio Preparatorio dell'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l'America, è stato Delegato di quel Sinodo.

Il 15 luglio 2003, Giovanni Paolo II lo ha nominato dodicesimo Vescovo e ottavo Arcivescovo di Philadelphia. Ha preso possesso della Sede il 7 ottobre 2003.

Fa parte di numerosi Comitati della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti.

Cardinalato

Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo di Santa Prisca.

È membro della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, della Congregazione per i Vescovi, del Comitato "Vox clara", dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione per i Vescovi Successore:
Giovanni Battista Re 21 dicembre 1989 - 25 gennaio 1994 Jorge María Mejía I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Re {{{data}}} Jorge María Mejía
Predecessore: Segretario del Collegio Cardinalizio Successore:
Giovanni Battista Re 2 gennaio 1990 - 25 gennaio 1994 Jorge María Mejía I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Re {{{data}}} Jorge María Mejía
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Saint Louis Successore:
John Lawrence May 25 gennaio 1994 - 15 luglio 2003 Raymond Leo Burke I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
John Lawrence May {{{data}}} Raymond Leo Burke
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Filadelfia Successore:
Anthony Joseph Bevilacqua 15 luglio 2003 - 19 luglio 2011 Charles Joseph Chaput, O.F.M.Cap. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Anthony Joseph Bevilacqua {{{data}}} Charles Joseph Chaput, O.F.M.Cap.
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prisca Successore:
Alfonso López Trujillo dal 21 ottobre 2003 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alfonso López Trujillo {{{data}}} in carica
Predecessore: Amministratore apostolico di Scranton Successore:
Joseph Francis Martino
(vescovo)
31 agosto 2009 - 23 febbraio 2010 Joseph Charles Bambera
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joseph Francis Martino
(vescovo)
{{{data}}} Joseph Charles Bambera
(vescovo)
Collegamenti esterni
Voci correlate