Battistero degli Ariani (Ravenna)




Battistero degli Ariani | |
![]() Battistero degli Ariani (493 - 526), esterno | |
Stato |
![]() |
---|---|
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Emilia Romagna |
Provincia | Ravenna |
Comune |
![]() |
Diocesi | Ravenna-Cervia |
Religione | Arianesimo |
Oggetto tipo | Battistero |
Dedicazione | San Giovanni Battista |
Fondatore | Teodorico |
Stile architettonico | bizantino |
Inizio della costruzione | 493 |
Completamento | 526 |
Coordinate geografiche | |
![]() |
Il Battistero degli Ariani si trova a Ravenna e fu fatto costruire all'epoca di Teodorico, nella prima metà del VI secolo.
Storia
Sotto Teodorico, di religione ariana, le comunità di fede cattolica ed ariana convissero nella città pacificamente, i goti ariani e i latini cattolici vissero separatamente con quartieri separati e doppi edifici di culto in città.
Vicino al Palazzo di Teodorico il re fece costruire una basilica ariana (l'attuale chiesa di Santo Spirito, della quale rimane poco dell'epoca di Teodorico), e un battistero, oggi detto degli Ariani per distinguerlo dal più antico di circa un secolo Battistero Neoniano (degli Ortodossi).
Descrizione

Esterno
Esternamente il battistero si presenta come un edificio in laterizi a pianta ottagonale, con alcune absidiole e aperture ad arco nel registro superiore. Lungo il perimetro esterno correva un deambulatorio che si interrompeva soltanto in corrispondenza dell'abside orientale. I restauri hanno chiarito che l'edificio faceva parte di un complesso più ampio.
Interno
L'interno si presenta vuoto, tranne che per il fonte battesimale, ma la cupola è completamente decorata a mosaico con la rappresentazione del Battesimo di Gesù Cristo e dodici apostoli, dove compaiono:
- nel tondo centrale: Battesimo di Gesù Cristo;
- nell'anello esterno, Dodici apostoli ed il trono vuoto con croce gemmata (detta etimasia).
La rappresentazione è semplificata, con figure piuttosto statiche e ripetitive nell'aspetto, con abiti semplici (solo la toga bianca), i volumi appiattiti e calligrafici (le pieghe sembrano solo disegnate). Spicca inoltre l'affermazione ormai dominante del fondo oro, che si stava imponendo in tutto il mondo Mediterraneo come veicolo per rappresentazioni più astratte e simboliche, inondate da una luce ultraterrena.
L'affinità di questi mosaici con quelli neoniani e la mancanza di temi legati all'arianesimo, ha fatto pensare che i mosaicisti del battistero fossero cristiani ortodossi, essendo le popolazioni ostrogote dedite prevalentemente alla oreficeria come forma artistica.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici dell'Emilia Romagna
- Beni architettonici del V secolo
- Beni architettonici dedicati a San Giovanni Battista
- Battisteri in Italia
- Battisteri per nome
- Battisteri di Ravenna
- Battisteri del V secolo
- Battisteri dell'Emilia Romagna
- Ravenna
- Battisteri dedicati a San Giovanni Battista
- San Giovanni Battista
- Arcidiocesi di Ravenna-Cervia