Figlie della Carità (Canossiane)




Figlie della Carità (Canossiane) | |
in latino Institutum Filiarum a Charitate | |
| |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Altri nomi Canossiane | |
Fondatore | Maddalena di Canossa |
---|---|
Data fondazione | 1808 |
Luogo fondazione | Verona |
sigla | F.d.C.C. |
Scopo | apostolato sociale |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Le Figlie della Carità, dette anche Canossiane, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.d.C.C.[1]
Si dedicano principalmente al servizio dei poveri attraverso l'istruzione, la catechesi e l'assistenza agli ammalati. La casa madre si trova a Verona presso il convento di S. Giuseppe. La curia generalizia si trova a Roma.
Sono state fondate da Maddalena di Canossa a Verona nel 1808. Ancora vivente la fondatrice, furono aperte case a Venezia, Milano, Trento e Bergamo. Il 12 aprile 1860 giunsero ad Hong Kong aprendo lì la loro prima missione grazie all'intuizione missionaria di madre Luigia Grassi e alle sollecitazioni del vescovo Angelo Ramazzotti.
Le Canossiane oggi sono presenti in 36 nazioni.
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |