Cathopedia:Convenzioni di formattazione

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Cathopedia:Convenzioni.

Cathopedia usa le seguenti Convenzioni di formattazione: esse stabiliscono come formattare una voce.

Parole straniere

Tutte le parole straniere vanno scritte in corsivo, comprese le parole latine.

Va in corsivo anche la traslitterazione di parole straniere il cui alfabeto sia diverso da quello italiano.

Fanno eccezione:

  • le parole greche scritte con i caratteri greci
  • in generale, tutte le parole scritte con caratteri non latini

Virgolette

Per uniformità si usano soltanto le virgolette semplici, normali (') o doppie (") e non quelle cosiddette "inglesi" (aperte-chiuse).

Facilmente vi sono virgolette inglesi in testi copiati-incollati da Word o da OpenOffice o da una pagina web: vanno cambiate in virgolette semplici.

Le doppie virgolette sono preferibili alle virgolette tipografiche eleganti (« »), peraltro difficili da immettere con la tastiera.

Uso del grassetto

Il grassetto si usa soltanto per riprendere il titolo della voce, eventualmente nelle sue varie forme, all'interno dell'incipit.

Nelle Sezioni, che contengono i diversi argomenti di una voce, quando si vuole evidenziare una parola o una breve frase si usa il corsivo. È ammesso in via straordinaria l'uso del grassetto per una o poche parole con significato chiave solo nella prima riga di un lungo paragrafo, quando l'evidenziazione si renda indispensabile per richiamare a colpo d'occhio l'attenzione del lettore.

Uso del corsivo

Viene usato:

  • per dare risalto a una parola
  • con le parole straniere
  • quando si cita un libro o un articolo di rivista o una voce di enciclopedia o di dizionario: il titoli del libro o dell'articolo e della voce va in corsivo.

Uso della sottolineatura

Si può usare per evidenziare una parola, soprattutto se si tratta di enumerazioni, ma con molta cautela.

Uso della riga orizzontale

Il software permette di immettere una riga orizzontale, ma va usata solo in casi in cui sia strettamente necessaria.

Maiuscole

Non si usano mai le TUTTE MAIUSCOLE.

Facendo il copia-incolla di una citazione bibliografica, il MAIUSCOLETTO che una pagina web o un file pdf può usare per l'autore diverrebbe un TUTTO MAIUSCOLO, e quindi va corretto inserendo il nome nel template {{Autore}} (vedi sezione Bibliografia).

Cathopedia usa poi la maiuscola riverenziale per le voci che rappresentano misteri importanti della fede cristiana: Papa, Sacramento, Battesimo, Eucaristia, Vescovo, ecc. Non la usa per altre parole che non hanno tale rilevanza, tipo "seminario", "motu proprio", ecc.

Date

Le date complete (giorno mese anno) vengono formattate come [[giorno mese]] [[anno]]: 3 febbraio 1992.

Per il primo giorno del mese si può usare un carattere apposito, che non è il simbolo di grado presente sulla tastiera: [[1º febbraio]] ottenuto tenendo premuto il tasto Alt e digitando il numero 167 sul tastierino numerico (Alt+167).

Le date senza giorno (mese anno) vengono formattate come [[mese]] [[anno]]: febbraio 1992.

N.B.: I numeri scritti con cifre arabe rappresentano sempre e solo gli anni: [[3]] è l'anno 3; per rappresentare i numeri si usa la grafia estesa: tre.

Agli anni avanti Cristo si pospone la sigla "a.C.", senza spazi frapposti: [[3 a.C.]]
La sigla "d.C." non viene mai posposto agli anni dell'era cristiana

I decenni si scrivono nella forma: [[anni 1870]], [[anni 2000]], [[anni 30 a.C.]].

I secoli si scrivono nella forma: [[I secolo]], [[XIX secolo]], [[III secolo a.C.]].

I millenni si scrivono nella forma: [[I millennio]], [[II millennio a.C.]].

Le ore vanno generalmente indicate in cifre; in particolare devono essere scritte usando i numeri da 1 a 24 e non da 1 a 12, anche qualora fosse chiaro che si tratta di ore pomeridiane.

Abbreviazioni

Cathopedia non usa mai le abbreviazioni, in particolare non le usa per i Santi ("S.").

Fanno eccezione:

  • "mons." (monsignore)
  • "card." (cardinale)
  • "ca." (circa)
  • "a.C." (avanti Cristo)
  • "d.C." (dopo Cristo)

Sezioni e sottosezioni

I titoli di sezione e sottosezione si fanno con gli opportuni segni di uguale, e chiamiamo titolo di livello 3 quello fatto con 3 segni di uguale all'inizio della riga e 3 alla fine (=== Titolo ===).

Per convenzione:

  • non si usano mai titoli di livello 1, ma sempre dal livello 2 in avanti
  • si lascia uno spazio tra i segni di uguale e il titolo, sia prima che dopo il titolo
  • si lascia sempre una riga vuota prima e dopo il titolo di sezione o sottosezione

Ma se si ha in sequenza titolo di sezione e immagine, tra i due non va messa una riga vuota.

Elenchi puntati e numerati

Vanno posti senza righe vuote tra i vari elementi.

Nel caso degli elenchi numerati (introdotti dal cancelletto, "#"), l'introduzione di una riga vuota farebbe riprendere da capo ogni volta la numerazione.

Nel caso degli elenchi puntati (introdotti dall'asterisco, "*"), l'introduzione di una riga vuota tra l'uno e l'altro elemento farebbe sì che ogni elemento venga considerato dal software come un elenco a parte, e perciò è da evitare.

Cathopedia chiede che, per la leggibilità, l'asterisco e il cancelletto iniziali siano sempre seguiti da uno spazio.

Immagini

L'immagine iniziale della voce si fa seguire da una riga vuota, a meno che non vi siano varie immagini consecutive: in tal caso la riga vuota segue l'ultima immagine della serie.

Più immagini si pongono senza righe vuote tra l'una e l'altra.

Una serie di immagini si fa seguire sempre da una riga vuota.

Tutte le immagini devono avere la didascalia. La didascalia non deve avere il punto finale.

Si deve indicare sempre la posizione (left o right) e la grandezza della miniatura (thumbnail) da presentare nella pagina (es.: 250px).

Le immagini iniziali di voce vanno messe con grandezza tra i 350 e i 400px. Quelle più avanti nella voce tra 250 e 300px.

Brani citati letteralmente

I brani citati letteralmente si inseriscono con il template {{quote}}:

Invece di mettere:

"Testo citato" (fonte o autore)

Si mette

{{quote|Testo citato|fonte o autore}}

che produce automaticamente:

« Testo citato »
(fonte o autore)

Citazioni bibliche

Non si mettono mai per esteso le citazioni bibliche, esclusi i riferimenti assolutamente importanti. Si mette invece il riferimento della citazione, e usando gli appositi template

Bibliografia

Per la bibliografia e i collegamenti esterni è consigliato vivamente, se non obbligatorio, utilizzare i template {{Cita libro}}, {{Cita web}} e {{Cita pubblicazione}}, abbinando se serve, il template {{Cita}} per rimandare le note a pie' di pagina alle rispettive bibliografie, pubblicazioni e/o collegamenti esterni. Vedi i singoli template per le istruzioni d'uso.

Nelle citazioni bibliografiche, sia che esse si trovino in nota, sia che siano nell'apposita sezione verso la fine della voce, si usano le seguenti convenzioni:

  • Le varie parti della citazione si separano con la virgola, e mai con il punto; il punto (o i due punti :) è ammesso solo nei titoli delle pubblicazioni, se c'è in originale (es.: Filippo Rossi, L'eremita diocesano. Con Gesù nel deserto, Edizioni ecc.)
  • L'autore (o gli autori), seguiti dall'eventuale "(a cura di)"
    • si riporta con il nome per esteso, e non abbreviato
    • il nome si mette prima del cognome
    • non vanno usate le TUTTE MAIUSCOLE, ma il template {{Autore}}
  • Il titolo si mette in corsivo
  • Se l'opera è in più volumi, si indica dopo il titolo, esempio: "3 voll." oppure "voll. I-III"; se l'anno di edizione è diverso per ciascun volume, dopo il luogo di edizione si cita l'anno del primo e dell'ultimo volume della serie
  • I dati di edizione si pongono nell'ordine:
    • Casa editrice, se conosciuta
    • Luogo di edizione
    • Anno di edizione

Tra il luogo e l'anno di edizione non si mette la virgola

  • Se è disponibile e si trova, si mette in fondo l'ISBN
  • Eventuale versione elettronica dell'opera, come esemplificato sotto
  • L'eventuale volume e pagina si mettono dopo tutto il resto.

Si possono e si devono usare i collegamenti interni (si evitano se ripetuti):

  • per gli autori, se hanno rilevanza
  • Per il titolo, se si suppone che Cathopedia ne avrà un giorno la voce, altrimenti per le parti che possono rappresentare voci
  • Per i dati di edizione (casa Editrice, luogo e anno)

Ogni titolo va introdotto dall'asterisco ("*") per farne un elemento puntato.

La bibliografia va posta in ordine cronologico a cominciare dalla pubblicazione più recente; si fa eccezione solo per un'opera riconosciuta dagli studiosi ancora fondamentale sull'argomento anche se non recentissima, quando quelle più recenti siano meno complete

Esemplificazione

Opera di uno o più autori
{{autore|[[Giuseppe Ricciotti]]}}, ''[[Vita di Gesù Cristo (Ricciotti)|Vita di Gesù Cristo]]'', [[Marietti]], [[Alessandria]] [[2003]], ISBN 8866754769

Che produce

Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo, Marietti, Alessandria 2003, ISBN 8866754769
parte di un'opera a più mani

{{autore|[[Amedeo Cencini]]}}, ''[[Psicologia]] di [[Gesù]]'', in {{autore|[[Luigi Rulla]]}} (a cura di), ''[[Psicologia del profondo e vocazione]]'', 2 voll. [[EDB]], [[Bologna]] [[1988]], ISBN 8866754769, vol. 1, p. 34-66. Che produce

Amedeo Cencini, Psicologia di Gesù, in Luigi Rulla (a cura di), Psicologia del profondo e vocazione, 2 voll. EDB, Bologna 1988, ISBN 8866754769, vol. 1, p. 34-66.
Opera con versione elettronica
{{autore|[[Amedeo Cencini]]}}, ''[[Psicologia]] e [[Vocazione]]'', [[Gregoriana Editrice]], [[Roma]], [[1988]]. ''[http://pug.roma.it/articles/2245 online]''

Che produce

Amedeo Cencini, Psicologia e Vocazione, Gregoriana Editrice, Roma 1988. online