Tre




Tre | |
Fridolin Leiber, La Santa Trinità (ultimo quarto del XIX secolo - inizio del XX secolo) | |
Tipologia | Numero |
Significato | Trinità |
Tre (3 in numeri decimali, III in numeri romani) è un numero il cui significato nel cristianesimo è legato principalmente al mistero della Trinità, nel quale viene creduta la presenza nell'unico Dio di tre persone: il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo.
Nell'Antico Testamento
Nell'Antico Testamento il numero tre è un'approssimazione del numero π (pi greco)[1] (1Re 7,23 ).
La triplice ripetizione di un gesto (1Re 17,21 ) o di una parola (Ger 7,4 ) segna l'enfasi, l'insistenza, il "superlativo del superlativo" (Is 6,3 ).
Nei Vangeli
Tutti e tre i Vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca) riportano per tre volte da parte di Gesù l'annuncio della sua passione, morte e risurrezione; la triplice ripetizione esprime l'importanza di tale insegnamento.
All'interno del gruppo dei dodici scelti da Gesù (cfr. Mc 3,13-19 ), il Maestro chiama in varie occasioni solo tre di loro, Pietro, Giacomo e Giovanni a condividere momenti particolarmente significativi della sua vita: la Trasfigurazione e l'Agonia nel Getsemani.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |