Chiesa di San Gerardo Maiella (Roma)
| Chiesa di San Gerardo Maiella | |
| Roma, Chiesa di San Gerardo Maiella (1980-1981) | |
| Stato |
|
|---|---|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
| Provincia | Roma |
| Comune |
|
| Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
| Religione | Cattolica |
| Indirizzo |
Via Romolo Balzani, 74 00177 Roma (RM) |
| Telefono | +39 06 2419953 |
| Fax | +39 06 2419953 |
| Sito web | Sito ufficiale |
| Oggetto tipo | Chiesa |
| Oggetto qualificazione | parrocchiale |
| Dedicazione | San Gerardo Maiella |
| Fondatore | cardinale vicario Ugo Poletti |
| Data fondazione | 20 aprile 1978 |
| Architetti |
Aldo Aloysi Ernesto Vichi |
| Inizio della costruzione | 1980 |
| Completamento | 1982 |
| Data di consacrazione | 25 marzo 1982 |
| Consacrato da | cardinale Ugo Poletti |
| Pianta | quadrata |
| Materiali | cemento armato |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
La Chiesa di San Gerardo Maiella è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia orientale della città, nel quartiere Prenestino-Labicano.
Storia
Dalla fondazione ad oggi
La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 20 aprile 1978 dal cardinale vicario Ugo Poletti con il decreto Sua Santità e affidata al clero diocesano di Roma.
L'edificio fu costruito tra il 1980 e il 1982 su progetto degli architetti Aldo Aloysi e Ernesto Vichi e fu consacrato il 25 marzo 1982 dal cardinale Ugo Poletti.
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Gerardo Maiella, istituito da papa Giovanni Paolo II il 26 novembre 1994: l'attuale titolare è il cardinale Jesús Rubén Salazar Gómez.

Descrizione
L'aula liturgica presenta una pianta quadrata, coperta da un soffitto a cassettoni, quadripartito, sorretto da due coppie di travi, che si incrociano in mezzeria, attraversate da lucernari a nastro. La pavimentazione, in cotto e travertino, segue il disegno delle travi di copertura.
Sulla parete di fondo del presbiterio due finestre ad asola con vetri policromi incorniciano l'altare, insieme a due dipinti raffiguranti.
- Due coppie di angeli, olio su tela di Maria Matteini.
Attigua all'aula liturgica è la cappella feriale accessibile sia dall'interno della chiesa, sia dall'atrio degli uffici parrocchiali.
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a San Gerardo Maiella
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Aldo Aloysi
- Aldo Aloysi
- Chiese di Ernesto Vichi
- Ernesto Vichi
- Chiese dedicate a San Gerardo Maiella
- San Gerardo Maiella
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma

