Chiesa di San Gregorio Barbarigo (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Chiese di Roma.
Chiesa di San Gregorio Barbarigo
Roma, chiesa di San Gregorio Barbarigo - Esterno 2.jpg
Roma, Chiesa di San Gregorio Barbarigo (1970-1972)
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio
Regione ecclesiastica
Regione ecclesiastica Lazio
Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Diocesi Roma
Vicariatus Urbis
Religione Cattolica
Indirizzo Via delle Montagne Rocciose, 14
00144 Roma (RM)
Telefono +39 06 5912504
Posta elettronica barbarigoeur@gmail.com
Sito web Sito ufficiale
Proprietà Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione parrocchiale
Dedicazione San Gregorio Barbarigo
Fondatore cardinale Clemente Micara
Data fondazione 28 gennaio 1964
Architetti Giuseppe Vaccaro (progetto e avvio dell'edificazione)
Gualterio Gualtieri (completamento della costruzione)
Inizio della costruzione 1970
Completamento 1972
Pianta centrale
Materiali calcestruzzo armato, acciaio
Iscrizioni DEO DICATUM IN HONOREM S. GREGORII BARBADICI - A.D. MCMLXXI
Coordinate geografiche
41°49′41″N 12°28′42″E / 41.82803, 12.47844 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Chiesa di S. Gregorio Barbarigo
Chiesa di S. Gregorio Barbarigo
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Basilica di S. Giovanni in Laterano

La Chiesa di San Gregorio Barbarigo è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia meridionale della città, nel quartiere Europa.

Storia

Dalla fondazione ad oggi

La chiesa è sede parrocchiale, istituita dal cardinale vicario Clemente Micara (1879-1965) il 28 gennaio 1964 con il decreto Qua celeritate e affidata inizialmente al clero diocesano di Padova, successivamente a quello di Roma.

La costruzione della chiesa iniziò nel 1970, su disegno dell'architetto Giuseppe Vaccaro (1896-1970), ma completata nel 1972 da Gualterio Gualtieri (n. 1930), poiché il progettista morì nell'anno in cui si avviarono i lavori di edificazione.

Titolo cardinalizio

La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane, istituito da papa Paolo VI il 5 marzo 1973: l'attuale titolare è il cardinale Désiré Tsarahazana.

Descrizione

Esterno

Si accede al complesso - parzialmente sopraelevato su pilotis e impostato su una complessa geometria a matrice circolare dettata dalla necessità di preservare la vegetazione preesistente - mediante una cordonata che conduce all'entrata, segnata da una lunga pensilina. Sopra il portale si legge l'iscrizione dedicatoria:

« DEO DICATUM IN HONOREM S. GREGORII BARBADICI - A.D. MCMLXXI »

Interno

La chiesa, a pianta centrale, ha una forma di "tamburo spezzato". La copertura piana è caratterizzata da una peculiare struttura di pilastri d'acciaio, che si distacca dalle pareti perimetrali, lasciando un'asola vetrata, continua, che lascia filtrare la luce naturale. Al centro del soffitto si apre un lucernario circolare dipinto di rosso.

L'aula liturgica, a impianto misto, con sedute parzialmente a circumstantes e a battaglione, ha un ampio presbiterio, in marmo bianco, di forma semicircolare, rialzato di due gradini. All'altare è collocata una pala, raffigurante:

Alla sinistra dell'altare sono posti gli ambienti che accolgono la cappella feriale, alla quale si accede attraverso una parete vetrata e il battistero.

Galleria fotografica

Bibliografia
  • Stefano Mavilio, Guida all'architettura sacra. Roma, 1945-2005, col. "Luoghi e architetture", Mondadori-Electa, Milano, 2006, pp. 184-185, ISBN 9788837041410
  • Claudio Rendina, Le Chiese di Roma. Storia e segreti, col. "Tradizioni italiane", Newton & Compton, Roma, 2017, p. 158, ISBN 9788854188358
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 30 marzo 2021 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.