Chiesa di Santa Maria presso San Satiro (Milano)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Chiesa di Santa Maria presso San Satiro)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Santa Maria, vedi Santa Maria (disambigua).
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Milano San Satiro 1.jpg
Milano, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Lombardia


Regione ecclesiastica Lombardia

Provincia
Comune Stemma Milano
Località Centro storico
Diocesi Arcidiocesi di Milano
Religione Cattolica di Rito Ambrosiano
Indirizzo Via Speronari, 3 - 20123 Milano
Telefono 02/874683
Fax
Posta elettronica sansatiro@chiesadimilano.it
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2 scheda sul sito della diocesi.
Proprietà
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione Parrocchiale
Dedicazione Maria Vergine
San Satiro di Milano
Vescovo
Fondatore Galeazzo Maria Sforza
Data fondazione
Architetti

Donato Bramante (progetto)
Giovanni Antonio Amadeo

Stile architettonico manierismo
Inizio della costruzione 1476
Completamento 1482
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione {{{AnnoInaugur}}}
Inaugurato da {{{InauguratoDa}}}
Data di consacrazione
Consacrato da {{{ConsacratoDa}}}
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima {{{LunghezzaMassima}}}
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
45°27′46″N 9°11′16″E / 45.46273, 9.18774 Stemma Milano
Mappa di localizzazione New: Milano
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Duomo di Milano
Duomo di Milano
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è un'antica chiesa di Milano che si affaccia sulla via Torino nel cuore della città.

Storia e descrizione

Il primitivo edificio di culto fu fondato dall'arcivescovo Ansperto già prima dell'879 e fu dedicato a san Satiro, fratello di sant'Ambrogio.

Si tratta di un sacello, a pianta centrale, che in dimensione miniaturizzata rievoca la sperimentazione preromanica di questa tipologia planimetrica, di memoria tardoromana e influenzata dalle basiliche costantiniane in Terra Santa.

Interessanti sono le soluzioni nelle articolazioni delle volte e dei pilastri con capitelli che le sorreggono. Da notare anche il tratto del superstite affresco carolingio.

Il sacello subì ulteriori rimaneggiamenti, quando fu ristrutturata la chiesa di Santa Maria nel tardo Quattrocento. All'epoca del Bramante risale infatti la decorazione esterna del sacello.

La chiesa di Santa Maria fu invece costruita tra il 1476 e il 1482 per custodire un'icona miracolosa.

Il committente fu il duca Galeazzo Maria Sforza; per alcuni studiosi il progettista fu un giovane pittore marchigiano da poco trasferitosi prima a Bergamo e quindi a Milano: Donato Bramante.

I documenti scoperti da Sironi proverebbero tuttavia che Bramante ebbe un ruolo in subordine rispetto per esempio al progettista della facciata, l'architetto della Cappella Colleoni, ovvero Giovanni Antonio Amadeo.

L'interno con la falsa prospettiva bramantesca (97 cm)

Bramante, o forse meglio l'Amadeo, pur avendo a disposizione un'area di piccole dimensioni, costruì un edificio di respiro veramente monumentale: tre navate, la centrale coperta da una volta a botte, con una cupola emisferica all'incrocio con il transetto, sul modello della Basilica di Sant'Andrea a Mantova, di Leon Battista Alberti.

Il vero colpo di genio è però la soluzione del coro: non potendo concludere l'edificio con un quarto braccio per la presenza di una strada assai frequentata, Bramante, - per altri l'Amadeo - fece costruire un finto spazio in prospettiva, con una volta in stucco, profondo soltanto 97 centimetri ma in grado di suggerire una profondità molto maggiore, vero antesignano di tutti gli esempi di trompe l'oeil dei successivi sviluppi della storia dell'arte, anche se, a dire il vero non si tratta che di un esempio di stiacciato trasferito dalla scultura all'architettura.

Originariamente tutto l'edificio era decorato in bianco azzurro ed oro, e l'impressione ottica doveva essere ricchissima.

Anche gli affreschi di Bergognone che ornavano le pareti laterali sono stati quasi completamente staccati e collocati alla Pinacoteca di Brera.

L'antico sacello di San Satiro, a pianta circolare, venne in quegli anni rivestito da una decorazione in cotto e fu arricchito dal gruppo in terracotta con il Compianto su Cristo morto di Agostino de Fondulis.

Lo stesso artista decorò anche, con espressivi busti in terracotta, la Sacrestia bramantesca o piuttosto amadeesca della chiesa, a pianta centrale, ispirata ad edifici tardo-antichi o forse più direttamente alla Cappella Portinari in Sant'Eustorgio o alla Cappella Colleoni a Bergamo.

Anche lo scultore e architetto Giovanni Battagio partecipò alla sua edificazione e ornamentazione a partire dal 1483.

Il campanile della chiesa è ancora quello romanico.

Galleria fotografica

Voci correlate
Collegamenti esterni