Clemens Maria Brentano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clemens Maria Brentano
Laico
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{motto}}}

Clemens brentano.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 63 anni
Nascita Ehrenbreitstein (Coblenza)
9 settembre 1778
Morte Aschaffenburg in Baviera
28 luglio 1842
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Clemens Maria Brentano (Ehrenbreitstein (Coblenza), 9 settembre 1778; † Aschaffenburg in Baviera, 28 luglio 1842) è stato uno scrittore e poeta tedesco, pseudonimo di Clemens Wenzeslaus Brentano de La Roche. Fu celebre scrittore convertito al cattolicesimo. Noto nella cultura cattolica soprattutto per le pubblicazioni di scritti riguardanti la mistica stimmatizzata e veggente beata Anna Katharina Emmerick.

Biografia

Nacque a Ehrenbreitstein (Coblenza) nel 1778, figlio di un mercante di origine italiana Antonio Brentano, nato a Tremezzo sul Lago di Como, e di Maximiliane la Roche, amica di gioventù di Goethe.

Negato per il commercio, tentò varie strade. Studiò scienze camerali a Halle, soggiornò nel 1798-1800 a Jena dove strinse amicizia con Achim von Arnim, che finì per sposare sua sorella, Bettina Brentano. Fu nel gruppo dei romanticisti di Jena, frequentatore anche lui di casa Schlegel.

Si sposò due volte. Nel 1806-1808 fu a Heidelberg, e frequentò il cenacolo letterario che diede nuovo impulso al romanticismo. Dopo il fallimento dei secondo matrimonio, ebbe una profonda crisi. Prese parte attiva nel movimento letterario e politico antinapoleonico. In questo ambito filopatriottico conobbe la poetessa Luise Hensel, che lo riavvicinò al cattolicesimo.

Si recò in Boemia con il fratello Christian per occuparsi di una tenuta di famiglia. Nel 1813 a Vienna partecipò alla fase conclusiva della lotta antinapoleonica.

Negli ultimi anni si dedicò a una intensa attività apologetica. Visitò varie città: Coblenza, Francoforte, Ratisbona e Monaco di Baviera.

Scritti

Nel clima di acceso romanticismo jenese, Brentano esordì con Godwi (1801), romanzo bizzarro e ispirato dal Wilhelm Meister di Goethe , che comprende anche alcune sue liriche famose come la Ballata di Loreley. Nel 1804 tentò altre strade con la commedia Ponce de León di ambiente spagnolo, piena di arguzia e di disincantata ironia romantica.

Ad Heidelberg pubblicò , insieme a Arnim , una famosa raccolta di liriche e ballate popolari tedesche, Il corno magico del fanciullo (Des Knaben Wunderhorn, 1805) in tre volumi, dedicati a Goethe.

Insieme a Arnim e a Joseph Görres collaborò al «Zeitung für Einsiedler» che tentava di far risorgere la letteratura tedesca. Il gruppo cercò di risalire la corrente delle tradizioni popolari germaniche fino al più oscuro medioevo, per ricostruire il contenuto e la forma dell'antica anima germanica, nell'ambito del processo di definizione di una identità nazionalista.

Compose poi il poema drammatico La fondazione di Praga (Die Gründung Prags, 1815) e vari racconti. Tra essi Il valoroso Kasper e la bella Anne (Geschichte vom braven Kesperl und dem schö nen Annerl, 1817). E l'incompiuto Cronaca di uno scolaro vagabondo (Chronika eines fahrenden Schülers, 1818) che imita il tono delle leggende medievali.

Frutto della sua conversione al cattolicesimo sono alcune opere apologetiche.

Tra esse, la più conosciuta è La dolorosa passione di nostro signore Gesù Cristo nelle meditazioni di Katharina Emmerick (Das bittere Leiden unseres Herrn Jesu Christi, 1833), fedele trascrizione delle visioni della mistica stigmatizzata Anna Katharina Emmerick al cui capezzale Brentano visse nel 1819-1824. Il volume ebbe numerose edizioni e traduzioni nelle principali lingue. Pubblicò anche la vita della Madonna, sempre secondo le visioni della beata Anna Katharina Emmerick.

Bibliografia
  • Anna K. Emmerick, La dolorosa passione di nostro Signore Gesù Cristo, Editore Shalom 2008 ISBN: 8884040736
  • Anna K. Emmerick (a cura di V. Noja) La vita della Madonna secondo le contemplazioni della beata stigmatizzata Anna Caterina Emmerick. Testo tedesco a fronte, Ancilla, 2005 ISBN: 8888609288
Voci correlate