Compianto su Gesù Cristo morto (Giovanni Bellini)
| Compianto su Gesù Cristo morto | |
| Giovanni Bellini, Compianto su Gesù Cristo morto (1473 - 1476), olio su tavola | |
| Pietà o Unzione del corpo di Gesù Cristo | |
| Opera d'arte | |
| Stato |
|
| Comune |
|
| Diocesi |
Roma Vicariato Generale dello Stato della Città del Vaticano |
| Ubicazione specifica | Pinacoteca Vaticana, sala IX |
| Uso liturgico | nessuno |
| Comune di provenienza | Pesaro |
| Luogo di provenienza | Chiesa di San Francesco, altare maggiore |
| Oggetto | dipinto |
| Soggetto | Compianto su Gesù Cristo morto |
| Datazione | 1473 - 1476 |
| Ambito culturale | |
| scuola veneta | |
| Autore |
Giovanni Bellini detto Giambellino |
| Altre attribuzioni | Bartolomeo Montagna, Giovanni Buonconsiglio, Andrea Mantegna |
| Materia e tecnica | olio su tavola |
| Misure | h. 107 cm; l. 84 cm |
| Note | |
| Il dipinto costituiva la cimasa della celebre Pala di Pesaro | |
| ||||||
Il Compianto su Gesù Cristo morto (detto anche Pietà o Unzione del corpo di Gesù Cristo) è un dipinto, che costituiva la cimasa della celebre Pala di Pesaro, eseguita tra il 1473 ed il 1476, ad olio su tavola, da Giovanni Bellini (1433 ca. - 1516), proveniente dall'altare maggiore della Chiesa di San Francesco a Pesaro ed attualmente conservato nella Pinacoteca Vaticana, presso i Musei Vaticani.
Descrizione
Soggetto
Nel dipinto compaiono:
- Gesù Cristo morto, già deposto dalla croce, è seduto sul sarcofago: egli non è presentato come di consueto in posizione frontale, ma in tralice.
- Giuseppe d'Arimatea lo tiene per la schiena.
- Nicodemo tiene l'ampolla degli ungenti della Maddalena.
- Santa Maria Maddalena, inginocchiata davanti a Gesù, gli sta improfumando una mano.
Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche
- La composizione (che suggerisce un punto di vista da sotto in su) si distingue per l'intonazione assorta e dolente della rappresentazione e per l'intimo rapporto emozionale che lega i protagonisti.
- Nel dipinto si legge un profondo senso del dramma del sacrificio divino, espresso dai volti corrucciati e dall'espressione composta, ma gonfia di pianto che sembra per esplodere della Maddalena. Il silenzio corale e pensoso dei tre e il complesso gioco di intreccio delle loro mani esprimono un senso di comunione che ha un che di sacramentale.
Notizie storico-critiche
L'opera costituiva la parte alta (cimasa) della celebre pala d'altare che Giovanni Bellini dipinse a Pesaro per l'altare maggiore della Chiesa di San Francesco fra il 1473 e il 1476. La pala, attualmente conservata nei Musei Civici di Pesaro, raffigura l’Incoronazione di Maria Vergine tra san Paolo, san Pietro, san Francesco d'Assisi e san Girolamo.[1]
La pala restò nella sua collocazione originale fino alle soppressioni napoleoniche del 1797; con il passaggio dell'edificio alla proprietà comunale e dopo varie vicissitudini, approdò nei Musei Civici. La Pietà invece venne trasferita a Parigi, dove fu recuperata nel 1815 da Antonio Canova; arrivata a Roma pervenne alla Pinacoteca Vaticana, dove si trova tutt'oggi, ricevendo nel tempo numerose attribuzioni, da Bartolomeo Montagna a Giovanni Buonconsiglio fino ad Andrea Mantegna. Nel 1913, Gustavo Frizzoni la riconobbe come il coronamento della Pala di Pesaro, che all'epoca era stata rimpiazzata da un dipinto con San Girolamo.
| Note | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XV secolo
- Opere d'arte su Gesù Cristo
- Opere d'arte su santa Maria Maddalena
- Opere d'arte su Nicodemo
- Opere d'arte su Giuseppe d'Arimatea
- Opere d'arte sulla Passione di Gesù
- Dipinti datati tra il 1473 e il 1476
- Dipinti di Giovanni Bellini
- Giovanni Bellini
- Dipinti su Gesù Cristo
- Dipinti su santa Maria Maddalena
- Dipinti su Nicodemo
- Dipinti su Giuseppe d'Arimatea
- Dipinti sulla Passione di Gesù
- Beni storico-artistici e archeologici in Città del Vaticano
- Beni storico-artistici e archeologici della Città del Vaticano
- Città del Vaticano
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Pinacoteca Vaticana (Musei Vaticani)
- Diocesi di Roma
- Gesù Cristo
- Santa Maria Maddalena
- Nicodemo
- Giuseppe d'Arimatea
- Passione di Gesù



