Mirra
Mirra | |
Grani di mirra | |
Tipologia | Elemento naturale |
Etimologia | dal latino murra o myrrha; nel greco dei LXX σμύρνα, smýrna in ebraico מוֹר, môr con significato di amaro |
gomma odorosa | |
Personaggi biblici | |
Simboli correlati |
|
Fonti bibliche e cristiane |
|
Episodi biblici e cristiani |
|
|
La mirra (dal latino murra o myrrha; nel greco dei LXX σμύρνα, smýrna[1]; in ebraico מוֹר, môr: la radice semitica è correlata all'idea di "amaro") è una specie di gomma odorosa, che emana, spontaneamente o mediante incisioni, in forma liquida, da una pianta di genere del balsamodendron che cresce in Arabia[2].
Nella Bibbia
Nell'Antico Testamento la mirra si trova citata come uno dei componenti dell'olio utilizzato per l'unzione di Aronne (Es 30,23 ) e dei suoi successori.
Ne è attestato l'uso come profumo: con tale significato il Cantico dei Cantici la menziona per ben sette volte (1,13; 3,6; 4,6.14; 5,1.5.13). Altri passi parlano di letti e di vesti profumate con la mirra (Sal 44,9; 48,8 ; Pr 7,17 ).
Il Libro di Ester afferma che erano purificate per sei mesi con olio di mirra le fanciulle destinate ad essere concubine del re Assuero (2,12). La Sapienza personificata si paragona infine, nell'autoelogio di Sir 24 , a mirra scelta che sparge buon odore.
Nel Nuovo Testamento la mirra è menzionata in tre situazioni:
- è uno dei tre doni offerti dai Re Magi a Gesù Bambino (Mt 2,11 ): è un dono pregiato, come l'oro e l'incenso che vengono donati insieme ad essa; come l'incenso è un dono importato, e in quanto tale è segno di venerazione[3];
- mescolata al vino viene offerta a Gesù Crocifisso per mitigarne i dolori, ma egli la rifiuta (Mc 15,23 );
- Nicodemo la usa per ungere il cadavere di Gesù destinato prima della sepoltura (Gv 19,39 ).
Nella tradizione della Chiesa
I Padri della Chiesa hanno interpretato la mirra donata dai Magi a Gesù in riferimento alla sua sepoltura. Dom Prosper Guéranger riporta le parole con cui San Leone Magno esprime, in uno dei suoi Sermoni sull'Epifania, il significato dei tre doni:
« | (I magi) prima di intraprendere le fatiche d'un lungo viaggio, avevano già conosciuto Colui al quale erano dovuti, con l'oro, gli onori di Re; con l'incenso, il culto divino; con la mirra, la fede nella sua mortalità. » | |
Guéranger attualizza tale significato in riferimento alla vita del cristiano; egli spiega che la mirra significa:
« | La rinuncia, la sofferenza, la mortificazione, mediante le quali siamo sottratti alla schiavitù della natura corrotta. » | |
(ibid., online)
|
L'uso odierno
Oggi la mirra si trova in commercio sotto forma di granuli tondeggianti o di masse di colore bruno, di tintura e di olio essenziale, ma, a differenza dell'antichità, è ricavata dalla commiphora abyssinica, che cresce in Arabia e in Africa.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |