Congregazione della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo




Congregazione della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo | |
in latino Congregatio a Resurrectione D.N.I.Chr. | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa maschile di diritto pontificio | |
Altri nomi Resurrezionisti | |
Fondatore | Bogdan Jański |
---|---|
Data fondazione | 17 febbraio 1836 |
Luogo fondazione | Parigi |
sigla | C.R. |
Prima approvazione da | decreto di lode il 9 ottobre 1860 |
Approvato da | Leone XIII |
Data di approvazione | 5 marzo 1902 |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Scheda su gcatholic.com Scheda su catholic-hierarchy.org |
La Congregazione della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (in latino Congregatio a Resurrectione D.N.I.Chr.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Resurrezionisti, pospongono al loro nome la sigla C.R.[1]
Cenni storici
La congregazione sorse per svolgere opera di apostolato tra i loro numerosi esuli e rifugiati polacchi giunti in Francia dopo il fallimento dell'insurrezione del 1830-1831 contro il dominio russo: Bogdan Jański, tornato alla pratica religiosa sotto l'influsso del poeta Adam Mickiewicz e di Jean-Baptiste Henri Lacordaire, il 17 febbraio 1836 a Parigi iniziò a condurre vita comune insieme a Piotr Semenenko e Ieronim Kajsiewicz, anch'essi emigrati polacchi, dando formalmente inizio all'istituto.[2]
Quando la Santa Sede iniziò a progettare la realizzazione di un "Collegio Polacco" per la formazione del clero da inviare in Polonia per l'educazione e il sostegno alla popolazione cattolica, Semenenko e Kajsiewicz si trasferirono a Roma per studiare presso il Collegio Romano (non vennero ammessi al Collegio di Propaganda Fide per motivi politici); Jański li raggiunse nel 1840, ma morì pochi mesi dopo il suo arrivo.[2]
Ordinati sacerdoti nel 1841, Semenenko e Kajsiewicz emisero i loro voti presso le catacombe di San Sebastiano di Roma il 27 marzo 1842, solennità della Pasqua di Resurrezione (donde il titolo dell'istituto).[2]
I Resurrezionisti ottennero il pontificio decreto di lode il 9 ottobre 1860 e le loro costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 5 marzo 1902.[2]
Esiste anche il ramo femminile delle Suore della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo,[3] fondate da Celina Chludzińska Borzęcka con l'aiuto di Semenenko nel 1882.
Attività e diffusione
I resurrezionisti, sorti per l'assistenza alle comunità di emigrati polacchi, si dedicano all'apostolato parrocchiale ed educativo.[1]
Sono presenti in Europa (Austria, Bulgaria, Germania, Italia, Polonia, Slovacchia, Ucraina), nelle Americhe (Bermuda, Brasile, Canada, Stati Uniti), in Australia e in Tanzania;[4] la sede generalizia è a Roma.[1]
Alla fine del 2006 la congregazione contava 412 religiosi (326 dei quali sacerdoti) in 55 case.[1]
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|