Congregazione religiosa clericale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Congregazione clericale)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Missionari Oblati di Maria Immacolata

Le Congregazioni religiose clericali, nella Chiesa cattolica latina, sono quegli Istituti di vita consacrata ai quali i membri si legano pronunciando voti semplici diversamente da quelli degli Ordini, che li pronunciano in forma solenne e le cui finalità comportano per i membri l'accesso al sacerdozio.

Sono previste dal canone 588, comma 2, del Codex Iuris Canonici del 1983.

Storia

Sorsero a partire dagli ultimi anni del XVI secolo, dopo la conclusione del Concilio di Trento, come pie associazioni di chierici e poi anche di laici, che vivevano in comunità ma senza voler diventare veri e propri ordini religiosi: si dedicano all'apostolato (missioni, predicazione, esercizi spirituali) e ad altre opere di carità.

Tra le più antiche vanno ricordate le congregazioni dei Dottrinari (fondati nel 1592), dei Pii Operai (1606), dei Monfortani (1705), dei Passionisti (1720), dei Redentoristi (1730); nell' Ottocento sono sorte quelle dei Missionari Oblati di Maria Immacolata (1816), dei Salesiani (1859), degli Agostiniani dell'Assunzione (1845), la Piccola Opera della Divina Provvidenza (1903) e i Poveri Servi della Divina Provvidenza (1907).

Elenco delle Congregazioni religiose clericali

Suore Figlie di Maria Ausiliatrice

Elenco storico giuridico di precedenza delle congregazioni religiose clericali di diritto pontificio:[1]

Note
  1. Annuario Pontificio per l'anno 2007, Città del Vaticano, 2007, pp. 1471-1498
Voci correlate
Collegamenti esterni