Simbolo niceno-costantinopolitano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Credo di Nicea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando un'altra pagina, vedi Credo (disambigua).
Icona con Padri del Primo Concilio di Nicea che mostrano il testo del Credo

Il Simbolo niceno-costantinopolitano, detto anche Credo niceno-costantinopolitano è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine. Composta originariamente dalla formulazione approvata al Primo concilio di Nicea (325) a cui vennero aggiunti ampliamenti, relativamente allo Spirito Santo, nel primo concilio di Costantinopoli. Esso fu redatto a seguito delle dispute che attraversavano la chiesa del IV secolo, soprattutto a causa delle teorie cristologiche di Ario, prete di Alessandria d'Egitto.

Il simbolo niceno-costantinopolitano viene largamente utilizzato nella liturgia cristiana. Questa preghiera viene infatti recitata durante la messa. Nelle Chiese occidentali viene generalmente utilizzata una versione diversa per l'aggiunta del cosiddetto filioque ("procede dal Padre e dal Figlio"), mentre in Oriente si utilizza la formulazione più antica. La disputa sul filioque fu una delle ragioni dello scisma d'Oriente, addotta dal patriarca di Costantinopoli Fozio nel conflitto con il papa. L'aggiunta della clausola del filioque nel Credo Costantinopolitano compare per la prima volta nell'VIII secolo per opera di Paolino di Aquileia. L'uso di recitare il Credo con questa aggiunta sarebbe stato concesso da papa Leone III per le pressioni di Carlo Magno, ma il termine si impose nel rito romano soltanto nell' XI secolo quando fu approvato da Benedetto VIII su richiesta di Enrico II di Germania, per l'aiuto da questi ricevuto contro l'Antipapa rivale Gregorio. La dottrina della duplice processione dello Spirito Santo è tipicamente occidentale, sia nella chiesa cattolica latina che nelle maggiori chiese protestanti.

I due testi del Credo

Vengono mostrate [tra quadre] le parti del simbolo niceno omesse dal successivo niceno-costantinopoliano.

In grassetto le parti assenti nel simbolo niceno e aggiunte dal successivo niceno-costantinopoliano.

La traduzione italiana è la versione comunemente recitata nella liturgia cattolica, sostanzialmente fedele al testo greco ma pronunciato al singolare (credo) invece dell'originale plurale (crediamo).[1]

Primo Concilio di Nicea (325):
Simbolo niceno o apostolico[2]
Primo Concilio di Constantinopoli (381):
Simbolo niceno-costantinopolitano[3]
Traslitterazione Testo italiano
del Simbolo niceno-costantinopolitano
Πιστεύομεν εἰς ἕνα Θεόν
Πατέρα παντοκράτορα,
πάντων ὁρατῶν τε και ἀοράτων ποιητήν.
Πιστεύομεν εἰς ἕνα Θεόν,
Πατέρα Παντοκράτορα,
[ποιητὴν] οὐρανοῦ καὶ γῆς,
ὁρατῶν τε πάντων καὶ ἀοράτων.
Pisteúomen eis héna Theón,
Patéra Pantokrátora,
poietèn ouranoû kaì ghês,
horatôn te pánton kaì aoráton.
Credo in un solo Dio,
Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili ed invisibili.
Καὶ εἰς ἕνα κύριον Ἰησοῦν Χριστόν,
τὸν υἱὸν τοῦ θεοῦ,
γεννηθέντα ἐκ τοῦ Πατρὸς μονογενῆ,
Καὶ εἰς ἕνα Κύριον Ἰησοῦν Χριστόν,
τὸν Υἱὸν τοῦ Θεοῦ τὸν μονογενῆ,
τὸν ἐκ τοῦ Πατρὸς γεννηθέντα πρὸ πάντων τῶν αἰώνων·
Kaì eis héna Kýrion Iesoûn Christón,
tòn Yhiòn toû Theoû tòn monoghĕnê,
tòn ek toû Patròs ghĕnnethénta prò pánton tôn aiónon:
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:
[τουτέστιν ἐκ τῆς ουσίας τοῦ Πατρός,]
[Θεὸν εκ Θεοῦ,], [Theòn ek Theoû], [Dio da Dio],
φῶς ἐκ φωτός,
Θεὸν ἀληθινὸν ἐκ Θεοῦ ἀληθινοῦ,
γεννηθέντα οὐ ποιηθέντα,
ὁμοούσιον τῳ πατρί,
δι' οὗ τὰ πάντα ἐγένετο,
φῶς ἐκ φωτός,
Θεὸν ἀληθινὸν ἐκ Θεοῦ ἀληθινοῦ,
γεννηθέντα οὐ ποιηθέντα,
ὁμοούσιον τῷ Πατρί,
δι' οὗ τὰ πάντα ἐγένετο.
phôs ek photós,
Theòn alethinòn ek Theoû alethinoû,
ghĕnnethénta ou poiethénta,
homooúsion tô Patrí,
di' hoû tà pánta eghéneto
Luce da Luce,
Dio vero da Dio vero,
generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
[τά τε ἐν τῷ οὐρανῷ καὶ τά ἐν τῇ γῆ].
Tὸν δι' ἡμᾶς τοὺς ἀνθρώπους
καὶ διὰ τὴν ἡμετέραν σωτηρίαν
κατελθόντα
καὶ σαρκωθέντα,
ενανθρωπήσαντα,
Τὸν δι' ἡμᾶς τοὺς ἀνθρώπους
καὶ διὰ τὴν ἡμετέραν σωτηρίαν
κατελθόντα ἐκ τῶν οὐρανῶν
καὶ σαρκωθέντα ἐκ Πνεύματος Ἁγίου
καὶ Μαρίας τῆς Παρθένου

καὶ ἐνανθρωπήσαντα.
Tòn di' hemâs toùs anthrópous
kaì dià tèn hemetéran soterían
katelthónta ek tôn ouranôn
kaì sarkothénta ek Pneúmatos Haghíou
kaì Marías tês Parthénou
kaì enanthropésanta.
Per noi uomini
e per la nostra salvezza
discese dal cielo
e per opera dello Spirito Santo

si è incarnato nel seno della Vergine Maria
e si è fatto uomo.
παθόντα, Σταυρωθέντα τε ὑπὲρ ἡμῶν ἐπὶ Ποντίου Πιλάτου,
καὶ παθόντα
καὶ ταφέντα.
Staurothénta te hypèr hemôn epì Pontíou Pilátou,
kaì pathónta
kaì taphénta.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
morì
e fu sepolto.
καὶ ἀναστάντα τῇ τριτῇ ἡμέρᾳ, Καὶ ἀναστάντα τῇ τρίτῃ ἡμέρα
κατὰ τὰς Γραφάς.
Kaì anastánta tê tríte heméra
katà tàs Graphás.
Il terzo giorno è risuscitato,
secondo le Scritture,
καὶ ἀνελθόντα εἰς τοὺς οὐρανούς, Καὶ ἀνελθόντα εἰς τοὺς οὐρανοὺς
καὶ καθεζόμενον ἐv δεξιᾷ τοῦ Πατρός.
Kaì anelthónta eis toùs ouranoùs
kaì kathezómenon e dexiâ toû Patrós.
è salito al cielo,
siede alla destra del Padre.
ἐρχόμενον
κρῖναι ζῶντας καὶ νεκρούς.
Καὶ πάλιν ἐρχόμενον μετὰ δόξης
κρῖναι ζῶντας καὶ νεκρούς,
οὗ τῆς βασιλείας οὐκ ἔσται τέλος.
Kaì pálin erchómenon metà dóxes
krînai zôntas kaì nekroús,
hoû tês basileías ouk éstai télos.
E di nuovo verrà, nella gloria,
per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Καὶ εἰς τὸ Ἅγιον Πνεῦμα. Καὶ εἰς τὸ Πνεῦμα τὸ Ἅγιον,
τὸ κύριον καὶ τὸ ζωοποιόν,
τὸ ἐκ τοῦ Πατρὸς ἐκπορευόμενον,
τὸ σὺν Πατρὶ συμπροσκυνούμενον καὶ συνδοξαζόμενον,
τὸ λαλῆσαν διὰ τῶν προφητῶν
.
Kaì eis tò Pneûma tò Hághion,
tò kýrion kaì tò zoopoión,
tò ek toû Patròs ekporeuómenon,
tò sỳn Patrì symproskynoúmenon kaì syndoxazómenon,
tò lalêsan dià tôn prophetôn.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre [e dal Figlio][4],
e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,
e ha parlato per mezzo dei profeti
.
Εἰς μίαν, Ἁγίαν, Καθολικὴν καὶ Ἀποστολικὴν Ἐκκλησίαν. Eis mían, Haghían, Katholikèn kaì Apostolikèn Ekklesían. Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica.
Ὁμολογοῦμεν ἓν βάπτισμα εἰς ἄφεσιν ἁμαρτιῶν. Homologoûmen hèn báptisma eis áphesin hamartiôn Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Προσδοκοῦμεν ἀνάστασιν νεκρῶν. Prosdokoûmen anástasin nekrôn. Aspetto la risurrezione dei morti
Καὶ ζωὴν τοῦ μέλλοντος αἰῶνος. Ἀμήν.. Kaì zoèn toû méllontos aiônos. Amén. e la vita del mondo che verrà. Amen.
[Τοὺς δὲ λέγοντας·
ἦν ποτε ὅτε οὐκ ἦν,
καὶ πρὶν γεννηθῆναι οὐκ ἦν,
καὶ ὅτι ἐξ οὐκ ὄντων ἐγένετο,
ἢ ἐξ ἑτέρας ὑποστάσεως
ἢ οὐσίας
φάσκοντας εἶναι,
ἢ κτιστόν,
ἢ τρεπτὸν ἢ ἀλλοιωτὸν
τὸν υἱὸν τοῦ θεοῦ,
ἀναθεματίζει
ἡ καθολικὴ ἐκκλησία.]
[Toùs dè légontas:
ên pote hóte ouk ên,</>kaì prìn ghĕnnethênai ouk ên,
kaì hóti ex ouk ónton eghéneto,
è ex hetéras hypostáseos
è ousías
pháskontas eînai,
è ktistón,
è treptòn è alloiotòn
tòn yhiòn toû theoû,
anathematízei
he katholikè ekklesía.]
[Coloro poi che dicono:
"C'era (un tempo) quando (Gesù) non c'era",
e: "Prima di essere generato non c'era",
e che dal non essente fu generato
o da un'altra persona
o essenza
dicono essere
o creato,
o traformabile o mutevole
il Figlio di Dio,
(costoro li) anatematizza
la Chiesa cattolica].

Testo in latino

Credo - Symbolum Nicænum Costantinopolitanum Credo - Simbolo Niceno-Costantinopolitano
{{{commento1}}}
«

Credo in unum Deum,
Patrem omnipoténtem,
Factorem cæli et terræ,
visibílium ómnium et invisibilium
Et in unum Dóminum Iesum
Christum,
Filium Dei unigénitum
et ex Patre natum
ante ómnia sǽcula:
Deum de Deo, Lumen de Lúmine,
Deum verum de Deo vero,
génitum, non factum, consubstantiálem Patri: per quem ómnia
facta sunt;
qui propter nos hómines
et propter nostram salútem,
descéndit de cælis, et incarnátus est
de Spíritu Sancto ex Maria Vírgine
et homo factus est, crucifíxus étiam
pro nobis sub Póntio Piláto, passus
et sepúltus est, et resurréxit tértia
die secúndum Scriptúras,
et ascéndit ad cælus, sedet ad
déxteram Patris, et íterum ventúrus
est cum glória, iudicáre vivos et
mórtuos, cuius regni non erit finis.
Credo in Spíritum Sanctum, Dominum et vivificántem, qui ex Patre
Filióque procédit, qui cum Patre et
Fílio simul adorátur et conglorificátur, qui locútus est per prophétas.
Et unam sanctam cathólicam
et apostólicam Ecclésiam.
Confíteor unum Baptísma
in remissiónem peccatórum.
Et exspécto resurrectiónem mortuórum,
et vitam ventúri sæculi.
Amen.  »

«

Credo in un solo Dio,
Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre
prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero
da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono
state create.
Per noi uomini e per la nostra
salvezza discese dal cielo,
e per opera dello Spirito Santo si è
incarnato nel seno della Vergine
Maria e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, mori e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato,
secondo le Scritture, è salito al cielo,
siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria, per
giudicare i vivi e i morti, e il suo
regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita, e procede
dal Padre e dal Figlio. Con il Padre
e il Figlio è adorato e glorificato, e
ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una santa
cattolica e apostolica.
Professo un solo Battesimo per il
perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.  »

({{{4}}})
Note
  1. Catechismo della Chiesa cattolica
  2. Cfr. Denzinger-Schönmetzer n.125.
  3. Cfr. Denzinger-Schönmetzer n.150.
  4. L'espressione "e dal Figlio" (in latino filioque) è una aggiunta posteriore, utilizzata nella chiesa cattolica, ma assente nell'originale greco.
Voci correlate
Collegamenti esterni