Antipapa
Con il termine antipapa si indica solitamente un pretendente al papato, appoggiato da un seguito significativo e quasi sempre in contrasto con un papa regnante, la cui elezione sia stata successivamente dichiarata nulla dalla Chiesa cattolica.
Storia
Il primo antipapa fu Ippolito che venne eletto per protesta contro Callisto I da un gruppo scismatico di Roma nel III secolo. Ippolito comunque finì la sua vita in esilio, nelle miniere della Sardegna, durante le persecuzioni imperiali romane, in compagnia del successore di Callisto, Ponziano con cui si riconciliò prima di morire.
In seguito, il periodo della lotta per le investiture coincise con l'elezione di numerosi antipapi sostenuti dalla fazione imperiale.
Tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV vi furono numerose elezioni di una serie di papi rivali, con la conseguente nascita di varie linee di successione. Una di esse fu riconosciuta come ufficiale dalla chiesa cattolica, mentre gli eletti appartenenti alle altre furono dichiarati antipapi. Lo scandalo dei pretendenti multipli si aggiunse alle altre richieste di riforma che condusse al Protestantesimo all'inizio del XVI secolo.
Bisogna sottolineare che non era necessariamente evidente, nei periodi in cui esistevano due (o più) pretendenti rivali, quale fosse l'antipapa e quale il papa, e le nette distinzioni fatte tra di essi in retrospettiva possono dare una falsa idea che esistesse certezza tra i loro contemporanei. I sostenitori davano appoggio ad un certo candidato, ma non potevano sapere quale sarebbe stato determinato essere l'antipapa e quale il papa, fino al compiersi degli eventi.
Dal 1499 non ci sono più stati antipapi, a meno di considerare il fenomeno dei sedevacantisti. Altri scismi, come quello della chiesa anglicana, sono controllati da sovrani laici che non vogliono avere un rivale ecclesiastico, oppure rigettano un dogma principale del papato come nel caso della Chiesa dei Vecchi Cattolici o dell'Associazione patriottica cattolica cinese.
Spesso è accaduto che alcune figure minori di antipapi moderni abbiano assunto il nome di Pietro II, probabilmente in riferimento alla profezia di Malachia. Oggi, l'atto di diventare antipapa è considerato un atto scismatico dalla chiesa cattolica romana, ciò provoca una scomunica immediata per la persona che diventa antipapa.
Elenco cronologico degli antipapi
- Ippolito[1], 217 - 235
- Novaziano, 251 - 258
- Felice II[2], 355 - 365
- Ursino, 366 - 367
- Eulalio, 418 - 419
- Lorenzo, 498 - 506
- Dioscoro[3], 530
- Teodoro II[4], 686, 687
- Pasquale, 687
- Teofilatto[5], 757
- Costantino, 767 - 768
- Filippo[6], 768
- Giovanni VIII, 844
- Anastasio III[7], 855
- Cristoforo[8], 903 - 904
- Bonifacio VII (Francone di Ferruccio), 974, 984 - 985
- Dono II[9], circa 974
- Giovanni XVI (Giovanni Filagato), 997 - 998
- Gregorio VI, 1012
- Benedetto X (Giovanni Mincio), 1058 - 1059
- Onorio II (Pietro Cadalo), 1061 - 1064
- Clemente III (Guiberto di Ravenna), 1080 - 1100
- Teodorico[10], 1100 - 1101
- Alberto, 1101
- Silvestro IV (Maginulfo), 1105 - 1111
- Gregorio VIII (Maurice Bourdin), 1118 - 1121
- Celestino II (Teobaldo Boccapecora), 1124
- Anacleto II (Pietro Pierleoni), 1130 - 1138
- Vittore IV (Gregorio Conti), 1138
- Vittore IV (V) (Ottaviano dei Crescenzi), 1159 - 1164
- Pasquale III (Guido di Crema), 1164 - 1168
- Callisto III (Giovanni di Struma), 1168 - 1178
- Innocenzo III (Lando di Sezze), 1179 - 1180
- Niccolò V (Pietro Rainalducci), 1328 - 1330
- Linea di Avignone[11]
- Clemente VII (Roberto di Ginevra), 1378 - 1394
- Benedetto XIII (Pedro de Luna), 1394 - 1423
- Linea di Pisa[12]
- Alessandro V (Pietro Filargo), 1409 - 1410
- Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa), 1410 - 1415
- Clemente VIII (Gil Sanchez Munoz), 1423 - 1429
- Benedetto XIV (Bernard Garnier), 1424 - 1429
- Benedetto XIV (Jean Carrier), 1430 - 1437
- Antipapi dubbi[13]
- Benedetto XV (Pierre Tifane), 1437 - 1470
- Benedetto XVI (Jean Langlade), 1470 - 1499
- Felice V (Duca Amedeo VIII di Savoia), 1439 - 1449
Note | |||||
| |||||
Bibliografia | |||||
| |||||
Voci correlate | |||||
Collegamenti esterni | |||||
|