Diocesi di Guajará-Mirim

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Guajará-Mirim
Dioecesis Guaiaramirensis
Chiesa latina
Stemma
Logo
Vescovo Benedito Araújo
Sede Guajará-Mirim
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Porto Velho


Mappa della diocesi

La diocesi nello stato brasiliano della Rondônia
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Brasile
Parrocchie 13
Sacerdoti 10 di cui 9 secolari e 1 regolari
11.840 battezzati per sacerdote
2 religiosi 27 religiose 11 diaconi
206.600 abitanti in 91.282 km²
118.400 battezzati (57,3% del totale)
Eretta 1º marzo 1929
Rito romano
Cattedrale Nostra Signora del Seringueiro
Indirizzo
C.P. 55, Av. Costa Marquês 561, 76850-000 Guajará-Mirim, RO, Brazil
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Brasile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
Monsignor Geraldo Verdier celebra la messa nella chiesa di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso a Guajará-Mirim.

La Diocesi di Guajará-Mirim (portoghese: Diocese de Guajará-Mirim; latino: Dioecesis Guaiaramirensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'Arcidiocesi di Porto Velho.

Territorio

La diocesi comprende 10 comuni nella parte occidentale dello stato brasiliano della Rondônia, al confine con la Bolivia: Guajará-Mirim, Cabixi, Cerejeiras, Colorado do Oeste, Corumbiara, Costa Marques, Nova Mamoré, Pimenteiras do Oeste, São Francisco do Guaporé e Seringueiras. Il territorio diocesano comprende anche i comuni di Alta Floresta d'Oeste e Alto Alegre dos Parecis, che sono correntemente amministrati da altre circoscrizioni ecclesiastiche.

Sede vescovile è la città di Guajará-Mirim, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Seringueiro. A Costa Marques sorge la basilica minore dello Spirito Santo.

Il territorio si estende su una superficie di 91.282 km².

Storia

La Prelatura territoriale di Guajará-Mirim fu eretta il 1º marzo 1929 con la bolla Animarum cura di papa Pio XI, ricavandone il territorio dalla Prelatura territoriale di Porto Velho (oggi arcidiocesi) e dalla Diocesi di São Luiz de Cáceres.

Originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Belém do Pará, il 16 febbraio 1952 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Manaus.

Il 3 gennaio 1978 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Prelatura territoriale di Vila Rondônia (oggi Diocesi di Ji-Paraná).

Il 16 ottobre 1979 la prelatura territoriale è stata elevata a diocesi con la bolla Cum Praelatura di papa Giovanni Paolo II.

Il 4 ottobre 1982 è divenuta suffraganea dell'Arcidiocesi di Porto Velho.

Cronotassi dei vescovi

  • Sede vacante (1929-1945)

Statistiche

Bibliografia
Collegamenti esterni