Diocesi di Campo Maior

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Campo Maior
Dioecesis Campi Maioris
Chiesa latina
Stemma
Vescovo Benedito Araújo
Sede Campo Maior
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Teresina


La diocesi nello stato brasiliano di Piauí
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Brasile
Parrocchie 33
Sacerdoti 45 di cui 41 secolari e 4 regolari
7.133 battezzati per sacerdote
7 religiosi 18 religiose
366.250 abitanti in 27.943 km²
321.000 battezzati (87,6% del totale)
Eretta 12 giugno 1975
Rito romano
Cattedrale Sant'Antonio
Indirizzo
C.P. 031, Praça Bona Primo 428, 64280-000 Campo Maior, PI, Brazil
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Brasile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La Diocesi di Campo Maior (portoghese: Diocese de Campo Maior; latino: Dioecesis Campi Maioris) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'Arcidiocesi di Teresina.

Territorio

La diocesi comprende 26 comuni dello stato brasiliano di Piauí: Alto Longá, Altos, Assunção do Piauí, Barras, Beneditinos, Boa Hora, Boqueirão do Piauí, Buriti dos Montes, Cabeceiras do Piauí, Campo Largo do Piauí, Campo Maior, Capitão de Campos, Castelo do Piauí, Cocal de Telha, Coivaras, Jatobá do Piauí, José de Freitas, Juazeiro do Piauí, Nossa Senhora de Nazaré, Nossa Senhora dos Remédios, Novo Santo Antônio, Pau d'Arco do Piauí, Porto, São João da Serra, São Miguel do Tapuio e Sigefredo Pacheco.[1]

Sede vescovile è la città di Campo Maior, dove si trova la cattedrale di Sant'Antonio.

Il territorio si estende su 27.943 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 12 giugno 1975 con la bolla Tametsi munus di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'Arcidiocesi di Teresina e dalla Diocesi di Parnaíba.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Elenco dal sito web della diocesi.
Bibliografia
Collegamenti esterni