Arcidiocesi di Dakar

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Dakar
Archidioecesis Dakarensis
Chiesa latina
Dakar cathedrale.jpg
Arcivescovo metropolita André Gueye
Sede Dakar

Senegal - Arcidiocesi di Dakar.jpg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Senegal
diocesi suffraganee
Kaolack, Kolda, Saint-Louis du Sénégal, Tambacounda, Thiès, Ziguinchor
Parrocchie 57
Sacerdoti 215 di cui 119 secolari e 96 regolari
2.067 battezzati per sacerdote
246 religiosi 314 religiose
5.095.330 abitanti in 4.803 km²
444.445 battezzati (8,7% del totale)
Eretta 6 febbraio 1863
Rito romano
Cattedrale Nostra Signora delle Vittorie
Indirizzo
B.P. 1908, Avenue Jean XXIII, Dakar, Senegal
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Senegal
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Arcidiocesi di Dakar (francese: Archidiocèse de Dakar; latino: Archidioecesis Dakarensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Senegal.

Territorio

L'arcidiocesi comprende per intero la regione di Dakar, il dipartimento di M'bour nella regione di Thiès e il dipartimento di Fatick nella regione omonima, in Senegal.

Sede arcivescovile è la città di Dakar, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie.

Storia

Il vicariato apostolico del Senegambia fu eretto il 6 febbraio 1863 con il breve Ex hac di papa Pio IX, in seguito alla divisione del vicariato apostolico delle Due Guinee e del Senegambia, da cui trasse origine anche il vicariato apostolico delle Due Guinee (oggi Arcidiocesi di Libreville).

Il 18 ottobre 1897 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Prefettura apostolica della Guinea francese (oggi Arcidiocesi di Conakry).

Il 27 gennaio 1936 assunse il nome di Vicariato apostolico di Dakar per effetto della bolla Non semel Apostolica di papa Pio XI.

Il 25 aprile 1939 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Prefettura apostolica di Zinguinchor (oggi diocesi).

Il 14 settembre 1955 il vicariato apostolico è stato elevato al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Dum tantis di papa Pio XII.

Il 21 gennaio 1957 e il 6 febbraio 1969 ha ceduto ulteriori porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della Prefettura apostolica di Kaolack (oggi diocesi) e della Diocesi di Thiès.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Bibliografia
Collegamenti esterni