Diocesi di Subotica

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Subotica
Dioecesis Suboticana
Chiesa latina
Subotica, Trg žrtava fašizma, katedrála svaté Terezie avilské.jpg
vescovo Ferenc Fazekas
Sede Subotica
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Belgrado

Diocese of Subotica.jpg
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Serbia
Parrocchie 114
Sacerdoti 116 di cui 108 secolari e 8 regolari
2.051 battezzati per sacerdote
11 religiosi 40 religiose 10 diaconi
948.000 abitanti in 8.042 km²
238.000 battezzati (25,1% del totale)
Eretta 10 febbraio 1923
Rito romano
Cattedrale Santa Teresa d'Avila
Indirizzo
Trg Svete Terezije 3, 24000 Subotica, Srbija
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2021 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La diocesi di Subotica (latino: Dioecesis Suboticana) è una sede della Chiesa cattolica in Serbia suffraganea dell'arcidiocesi di Belgrado.

Territorio

La diocesi comprende la Bačka, cioè la parte nord-occidentale della Voivodina.

Sede vescovile è la città di Subotica, dove si trova la cattedrale di Santa Teresa d'Avila.

Storia

Nell'antichità il territorio della diocesi era compreso nella diocesi di Sirmio, che per qualche tempo, forse in occasione di alcune invasioni, ebbe sede a Bač.

Dal re di Ungheria san Ladislao nel 1090 fu eretta l'arcidiocesi di Bač, che nel 1135 fu unita all'arcidiocesi di Kalocsa.

Il territorio subì l'occupazione ottomana, che comportò la distruzione di tutti i monasteri e quasi tutti i monumenti cristiani. Ma durante tutto questo periodo il territorio fu abitato da croati cattolici e serbi ortodossi, con una piccola minoranza di ungheresi cattolici. Nel XVII secolo emigrarono nella regione ungheresi, tedeschi e slovacchi, che ancora oggi danno alla diocesi una variegata composizione etnica.

L'amministrazione apostolica della Bačka jugoslava fu eretta il 10 febbraio 1923, per i territori dell'arcidiocesi di Kalocsa che appartenevano al regno di Jugoslavia.

Il 25 gennaio 1968, in forza della bolla Praeclarissima Pauli di papa Paolo VI l'amministrazione apostolica è stata elevata a diocesi e ha assunto il nome attuale.

Negli anni ottanta e novanta, a causa dell'emigrazione dei cattolici croati a seguito del nazionalismo serbo, la diocesi ha perso circa un quarto dei suoi fedeli.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni