Diocesi di União da Vitória

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di União da Vitória
Dioecesis Unionensis a Victoria
Chiesa latina
Stemma
Amministratore diocesano Walter Jorge Pinto
Titolare sede vacante
Sede União da Vitória
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Curitiba


Mappa della diocesi

La diocesi nello stato brasiliano del Paraná
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Brasile
Parrocchie 25 (5 vicariati )
Sacerdoti 37 di cui 29 secolari e 8 regolari
5.594 battezzati per sacerdote
12 religiosi 25 religiose 7 diaconi
240.000 abitanti in 9.869 km²
207.000 battezzati (86,3% del totale)
Eretta 3 dicembre 1976
Rito romano
Cattedrale Sacro Cuore di Gesù
Indirizzo
C.P. 78, Rua Manoel Estevão 275, 84600-000 União da Vitória, PR, Brazil
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Brasile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La Diocesi di União da Vitória (portoghese: Diocese de União da Vitória; latino: Dioecesis Unionensis a Victoria) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'Arcidiocesi di Curitiba.

Territorio

La diocesi comprende 13 comuni nella parte meridionale dello stato brasiliano del Paraná: Bituruna, General Carneiro, Porto Vitória, Cruz Machado, União da Vitória, Paula Freitas, Paulo Frontin, Mallet, Rio Azul, Rebouças, São Mateus do Sul, São João do Triunfo e Antônio Olinto.

Sede vescovile è la città di União da Vitória, dove si trova la cattedrale del Sacro Cuore di Gesù.

Il territorio si estende su una superficie di 9.869 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 3 dicembre 1976 con la bolla Qui divino consilio di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'Arcidiocesi di Curitiba e dalle Diocesi di Guarapuava e di Ponta Grossa.

Il 9 febbraio 1984, in forza del decreto Quo aptius della Congregazione per i vescovi, ampliò il proprio territorio con i comuni di Bituruna e di General Carneiro, già appartenuti alla Diocesi di Palmas.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Decreto Quo aptius, AAS 76 (1984), pp. 417-418.
  2. Variazioni Annuario Pontificio 3 (1º marzo 2022) su press.vatican.va. URL consultato il 4 marzo 2022
Bibliografia
Collegamenti esterni