Diocesi di União da Vitória
| Diocesi di União da Vitória Dioecesis Unionensis a Victoria Chiesa latina  | |
|   | |
| vescovo | Walter Jorge Pinto | 
|---|---|
| Sede | Uniao da Vitoria | 
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di Curitiba | |
| Regione ecclesiastica Sul 2 | |
| 
 Mappa della diocesi  | |
| 
Comune brasiliano di União da Vitória | |
| Regione ecclesiastica | |
| Nazione | 
 | 
| Vescovi emeriti: | Walter Michael Ebejer, O.P. | 
| Parrocchie | 25 | 
| Sacerdoti | 
35 di cui 24 secolari e 11 regolari  5.253 battezzati per sacerdote  | 
| 20 religiosi 36 religiose 13 diaconi | |
| 
216.328 abitanti in 10.009 km²  183.879 battezzati (85,0%% del totale)  | |
| Eretta | 3 dicembre 1976 | 
| Rito | romano | 
| Indirizzo | |
| 
 C.P. 237, Rua Manoel Estevão 275, 84600-000 União da Vitória, PR, Brazil  | |
| Collegamenti esterni | |
| 
Sito ufficiale Dati online 2005 (gc ch)  | |
| Collegamenti interni | |
| 
Chiesa cattolica in Brasile Tutte le diocesi della Chiesa cattolica  | |
La diocesi di União da Vitória (in latino: Dioecesis Unionensis a Victoria) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Curitiba appartenente alla regione ecclesiastica Sul 2. Nel 2010 contava 183.879 battezzati su 216.328 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Walter Jorge Pinto.
Territorio
La diocesi comprende una zona della parte meridionale dello stato brasiliano del Paraná.
Sede vescovile è la città di União da Vitória, dove si trova la cattedrale del Sacro Cuore di Gesù.
Il territorio si estende su 10.009 km² ed è suddiviso in 25 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 3 dicembre 1976 con la bolla Qui divino consilio[1] di Papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Curitiba e dalle diocesi di Guarapuava e di Ponta Grossa.
Cronotassi dei vescovi
- Walter Michael Ebejer, O.P. (3 dicembre 1976 - 3 gennaio 2007 ritirato)
 - João Bosco Barbosa de Sousa, O.F.M., (3 gennaio 2007 - 16 aprile 2014 nominato vescovo di [[Diocesi di Osasco|Osasco)
 - Agenor Girardi, M.S.C. † (6 maggio 2015 - 8 febbraio 2018 deceduto)
 - Walter Jorge Pinto dal 9 gennaio 2019
 
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 283.000 persone contava 243.000 battezzati, corrispondenti all'85,9% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote  | 
uomini | donne | |||
| 1980 | 176.000 | 204.000 | 86,3% | 5 | 17 | 22 | 8.000 | 26 | 48 | 15 | |
| 1990 | 222.000 | 270.000 | 82,2% | 12 | 21 | 33 | 6.727 | 6 | 24 | 53 | 20 | 
| 1999 | 255.000 | 310.000 | 82,3% | 16 | 17 | 33 | 7.727 | 9 | 26 | 37 | 21 | 
| 2000 | 258.000 | 314.000 | 82,2% | 17 | 18 | 35 | 7.371 | 9 | 25 | 40 | 21 | 
| 2001 | 225.000 | 260.000 | 86,5% | 16 | 17 | 33 | 6.818 | 9 | 19 | 40 | 21 | 
| 2002 | 240.000 | 275.000 | 87,3% | 19 | 15 | 34 | 7.058 | 12 | 31 | 44 | 22 | 
| 2003 | 242.200 | 280.000 | 86,5% | 21 | 16 | 37 | 6.545 | 12 | 23 | 35 | 23 | 
| 2004 | 243.000 | 283.000 | 85,9% | 20 | 17 | 37 | 6.567 | 12 | 19 | 40 | 23 | 
| 2010 | 183.879 | 216.328 | 85,0% | 24 | 11 | 35 | 5.253 | 13 | 20 | 36 | 25 | 
| Note | |
  | |
| Collegamenti esterni | |
  | |