Diocesi di Würzburg




Diocesi di Würzburg | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga | |||
| |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
vicario | Karl Hillenbrand | ||
ausiliari | Ulrich Boom | ||
Paul-Werner Scheele | |||
Parrocchie | 619 | ||
Sacerdoti |
547 di cui 477 secolari e 70 regolari | ||
224 religiosi 980 religiose 98 diaconi | |||
1.334.000 abitanti in 8.532 km² 826.504 battezzati (62,0%% del totale) | |||
Eretta | 741 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Domerschülstrasse 2, D-97067 Würzburg, Bundesrepublik Deutschland tel. (0931)3860 fax. 386.334 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Dati dall'annuario pontificio 2005 ( ch ) | |||
Chiesa cattolica in Germania Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Würzburg (in latino: Dioecesis Herbipolensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga. Nel 2010 contava 826.504 battezzati su 1.334.000 abitanti. È attualmente sede vacante.
Territorio
La diocesi comprende pressoché interamente la Bassa Franconia.
Sede vescovile è la città di Würzburg, dove si trova la cattedrale di san Kilian.
Il territorio è suddiviso in 22 decanati e in 618 parrocchie.
Storia
La diocesi di Würzburg fu eretta nel 741, nell'epoca dell'evangelizzazione della Germania da san Bonifacio. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Magonza (oggi diocesi).
Il 1º novembre 1007 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Bamberga (oggi arcidiocesi).
Il vescovato di Würzburg fu un Principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, collocato nella Bassa Franconia. Nel XVIII secolo, al vescovo venne tributato anche il titolo di vescovo di Bamberga. Nel 1803, il vescovato venne secolarizzato ed annesso alla Baviera. A seguito della sconfitta dell'Austria nel 1805, ad ogni modo, in un complicato scambio di territori, la Baviera concesse il vescovato al Granduca di Toscana, Ferdinando III, che divenne reggente del nuovo granducato di Würzburg. Questo rimase in vita sino al 1814. Dopo le guerre napoleoniche fu nuovamente annesso alla Baviera.
Il 1º novembre 1818 la diocesi è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Bamberga.
Il 23 luglio 1973 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione dell'amministrazione apostolica di Erfurt-Meiningen (oggi diocesi di Erfurt).
Cronotassi dei vescovi
- San Burcardo I † (743 - 755)
- San Megingoldo von Rothenburg † (755 - 769)
- Bernolfo † (769 - 800)
- Luderico † (800 - 803)
- Egilwardo † (803 - 810)
- Wolfgardo † (810 - 832)
- Hunberto † (833 - 842)
- Godwaldo von Henneberg † (842 - 855)
- Arno von Endsee † (855 - 892)
- Rodolfo von Rothenburg † (892 - 908)
- Teodoro di Henneberg † (908 - 931)
- Burcardo II † (932 - 941)
- Poppo I † (941 - 961)
- Poppo II † (961 - 983)
- Ugo von Rothenburg † (983 - 990)
- Bernvardo von Rothenburg † (990 - 995)
- Enrico von Rothenburg † (995 - 1018)
- Mainardo I von Rothenburg † (1018 - 1034)
- San Bruno di Carinzia † (1034 - 1045)
- Sant'Adalberone † (1045 - 1085)
- Mainardo von Rothenburg † (1085 - 1088) [1]
- Einardo von Rothenburg † (1089 - 1105) [1]
- Roberto von Tundorf † (1105 - 1106)
- Erlung von Calw † (1106 - 1121)
- Gebeardo von Henneberg † (1122 - 1127)
- Rudiger von Vaihingen † (1122 - 1125)
- Emicho von Leiningen † (1125 - 1146)
- Sigfrido von Truhendingen † (1146 - 1150)
- Gebeardo II von Henneberg † (1150 - 1159)
- Enrico von Stuhlingen † (1159 - 1165)
- Aroldo von Hochheim † (1165 - 1170)
- Reginardo von Abenberg † (1171 - 1186)
- Goffredo von Spitzenberg-Helfenstein † (1186 - 1190)
- Filippo di Svevia † (1190 - 1191)
- Enrico di Berg † (1191 - 1197)
- Goffredo di Hohenlohe † (1197)
- Corrado di Querfurt † (1197 - 1202)
- Enrico di Katzburg † (1202 - 1207)
- Ottone di Lobdeburg † (1207 - 1223)
- Dietrich di Homburg † (1223 - 1225)
- Ermanno di Lobdeburg † (1225 - 1254)
- Iring di Reinstein-Homburg † (1254 - 1266)
- Enrico di Leiningen † (1254 - 1255)
- Poppo di Trimberg † (1267 - 1271)
- Bertoldo di Henneberg † (1271 - 1274)
- Bertoldo di Sternberg † (1274 - 1287)
- Mangoldo di Neuenburg † (1287 - 1303)
- Andrea di Gundelfingen † (1303 - 1313)
- Goffredo di Hohenlohe † (1313 - 1322)
- Federico di Stolberg † (1313 - 1317)
- Volframio di Grumbach † (1322 - 1332)
- Ermanno Hummel di Lichtenberg † (1333 - 1335)
- Ottone di Wolfskeel † (1335 - 1345)
- Alberto di Hohenberg † (1345 - 1349)
- Alberto di Hohenlohe † (1350 - 1372)
- Gerardo di Schwarzburg † (1372 - 1400)
- Alberto di Katzburg † (1372 - 1376)
- Giovanni di Egloffstein † (1400 - 1411)
- Giovanni di Brunn † (1411 - 1440)
- Sigismondo di Sassonia † (1440 - 1443)
- Goffredo di Limpurg † (19 novembre 1443 - 1º aprile 1455 deceduto)
- Giovanni di Grumbach † (14 aprile 1455 - 11 aprile 1466 deceduto)
- Rodolfo di Scherenberg † (30 aprile 1466 - 29 aprile 1495 deceduto)
- Lorenzo di Bibra † (12 maggio 1495 - 6 febbraio 1519 deceduto)
- Corrado di Thungen † (15 febbraio 1519 - 16 giugno 1540 deceduto)
- Corrado di Bibra † (1º luglio 1540 - 4 agosto 1544 deceduto)
- Melchior Zobel von Guttenberg † (agosto 1544 - 15 aprile 1558 deceduto)
- Friedrich von Wirsberg † (27 aprile 1558 - 12 novembre 1573 deceduto)
- Julius Echter von Mespelbrunn † (1º dicembre 1573 - 9 settembre 1617 deceduto)
- Johann Gottfried von Aschhausen † (5 ottobre 1617 - 29 dicembre 1622 deceduto) (anche vescovo di Bamberga)
- Philipp Adolf von Ehrenberg † (6 febbraio 1623 - 16 luglio 1631 deceduto)
- Franz von Hatzfeld † (7 agosto 1631 - 30 luglio 1642 deceduto) (anche vescovo di Bamberga)
- Johann Philipp von Schönborn † (16 agosto 1642 - 12 febbraio 1673 deceduto)
- Johann Hartmann von Rosenbach † (13 marzo 1673 - 19 aprile 1675 deceduto)
- Peter Philipp von Dernbach † (luglio 1675 - 24 aprile 1683 deceduto)
- Konrad Wilhelm von Wernau † (31 maggio 1683 - 5 settembre 1684 deceduto)
- Johann Gottfried von Guttenberg † (16 ottobre 1684 - 14 dicembre 1698 deceduto)
- Johann Philipp von Greiffenklau † (9 febbraio 1699 - 3 agosto 1719 deceduto)
- Johann Philipp Franz von Schönborn † (18 settembre 1719 - 18 agosto 1724 deceduto)
- Christoph Franz von Hutten † (2 ottobre 1724 - 25 marzo 1729 deceduto)
- Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim † (1729 - 1746) (anche vescovo di Bamberga)
- Anselm Franz von Ingelheim † (18 maggio 1746 - 26 luglio 1749 deceduto)
- Karl Philipp von Greiffenklau † (14 aprile 1749 - 25 novembre 1754 deceduto)
- Adam Friedrich von Seinsheim † (7 gennaio 1755 - 18 febbraio 1779 deceduto) (anche vescovo di Bamberga)
- Franz Ludwig von Erthal † (18 marzo 1779 - 14 febbraio 1795 deceduto) (anche vescovo di Bamberga)
- Georg Karl von Fechenbach † (12 marzo 1795 - 9 aprile 1808 deceduto)
- Adam Friedrich von Groß zu Trockau † (6 settembre 1818 - 21 marzo 1840 deceduto)
- Georg Anton von Stahl † (17 aprile 1840 - 13 luglio 1870 deceduto)
- Johann Valentin von Reißmann † (26 ottobre 1870 - 17 novembre 1875 deceduto)
- Franz Joseph von Stein † (19 ottobre 1878 - 24 dicembre 1897 nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga)
- Ferdinand von Schlör † (5 marzo 1898 - 2 giugno 1924 deceduto)
- Matthias Ehrenfried † (30 settembre 1924 - 30 maggio 1948 deceduto)
- Julius August Döpfner † (11 agosto 1948 - 15 gennaio 1957 nominato vescovo di Berlino)
- Josef Stangl † (27 giugno 1957 - 8 gennaio 1979 dimesso)
- Paul-Werner Scheele (31 agosto 1979 - 14 luglio 2003 ritirato)
- Friedhelm Hofmann, (25 giugno 2004 - 18 settembre 2017 ritirato)
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | secolari | regolari | numero | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
Diocesi di Würzburg | |||||||||||
1950 | 872.649 | 1.485.618 | 58,7% | 846 | 290 | 1.136 | 768 | 782 | 5.123 | 484 | |
1970 | 975.638 | 1.621.426 | 60,2% | 817 | 302 | 1.119 | 871 | 1 | 571 | 4.391 | 634 |
1980 | 943.562 | 1.280.969 | 73,7% | 708 | 282 | 990 | 953 | 29 | 485 | 3.917 | 613 |
1990 | 913.514 | 1.208.000 | 75,6% | 611 | 233 | 844 | 1.082 | 79 | 419 | 2.347 | 617 |
1999 | 898.824 | 1.327.786 | 67,7% | 602 | 197 | 799 | 1.124 | 119 | 356 | 1.671 | 620 |
2000 | 896.783 | 1.330.864 | 67,4% | 573 | 223 | 796 | 1.126 | 125 | 389 | 1.575 | 620 |
2001 | 890.838 | 1.333.803 | 66,8% | 572 | 183 | 755 | 1.179 | 130 | 339 | 1.550 | 620 |
2002 | 886.233 | 1.338.077 | 66,2% | 556 | 189 | 745 | 1.189 | 138 | 318 | 1.415 | 619 |
2003 | 880.887 | 1.342.262 | 65,6% | 546 | 200 | 746 | 1.180 | 134 | 342 | 1.357 | 618 |
2004 | 873.676 | 1.344.404 | 65.0% | 550 | 208 | 758 | 1.152 | 145 | 349 | 1.249 | 618 |
2010 | 826.504 | 1.334.000 | 62,0% | 477 | 70 | 547 | 1.510 | 98 | 224 | 980 | 619 |
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|