Eparchia di San Vladimiro il Grande di Parigi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eparchia di San Vladimiro il Grande di Parigi
Eparchia Sancti Vladimiri Magni in urbe Parisiensi
Chiesa greco-cattolica ucraina
Logo-parigi ukr.png
Logo
P1090214 Paris VI cathédrale St-Vladimir-le-Grand rwk.JPG
Eparca Ihor Rantsya
Sede Parigi
Map francia ucraina.png
Collocazione della diocesi
Nazione bandiera Francia
Parrocchie 15
Sacerdoti 27 di cui 25 secolari e 2 regolari
962 battezzati per sacerdote
2 religiosi 6 religiose 2 diaconi
26.000 battezzati
Eretta 22 luglio 1960
Rito bizantino
Cattedrale San Vladimiro
Indirizzo
186 Bvd. Saint-Germain, 75006 Paris, France
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Francia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Eparchia di San Vladimiro il Grande di Parigi (francese: Éparchie Saint-Vladimir-le-Grand de Paris des Ukrainiens; ucraino: Єпархія Святого Володимира Великого у Парижі, Jeparhija Svjatoho Volodimira Velikoho u Pariži; latino: Eparchia Sancti Vladimiri Magni in urbe Parisiensi) è una sede della Chiesa greco-cattolica ucraina immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Territorio

L'eparchia esercita la sua giurisdizione su tutti i fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera.[1]

Sede eparchiale è la città di Parigi, dove si trova la cattedrale di San Vladimiro.

Storia

L'Esarcato apostolico per i fedeli ucraini di rito bizantino residenti in Francia fu eretto il 22 luglio 1960 con la bolla Aeterni Pastoris di papa Giovanni XXIII. Precedentemente tali fedeli erano sottoposti alla giurisdizione dell'Ordinariato di Francia per i fedeli di rito orientale, eretto il 16 giugno 1954.

Il 19 gennaio 2013 l'esarcato è stato elevato al rango di eparchia e ha assunto il nome attuale in forza della bolla Qui in beati di papa Benedetto XVI.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. A causa dei concordati che richiedono che i vescovi siano cittadini di ciascun paese, l'eparca agisce come delegato apostolico per i greco-cattolici ucraini in Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Svizzera.
Bibliografia
Collegamenti esterni