Esarcato apostolico d'Italia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Esarcato apostolico d'Italia
Chiesa ucraina

[[File:|290px]]
esarca apostolico Dionisij Ljachovič
Sede Roma

sede vacante
Roma

Amministratore apostolico
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica {{{regione}}}
Nazione (IT)
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario
provicario
generale
ausiliari

Cariche emerite:

Parrocchie
Sacerdoti

62

70.000 abitanti
Eretta 11 luglio 2019
Rito bizantino
Cattedrale Santi Sergio e Bacco degli Ucraini
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Piazza della Madonna dei Monti 3, 00184 Roma, Italia
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org

Dati dall'annuario pontificio Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L'esarcato apostolico d'Italia è una sede della Chiesa greco-cattolica ucraina, immediatamente soggetta alla Santa Sede. La sede è attualmente retta da Dionisij Ljachovič O.S.B.M.. L'esarcato apostolico è stato eretto l'11 luglio 2019 da papa Francesco.

Territorio

L'esarcato apostolico si estende a tutti i fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina in Italia.

Sede dell'esarca è la città di Roma, dove si trova la cattedrale dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini.

Al momento dell'erezione l'esarcato apostolico conta all'incirca 70.000 fedeli, raggruppati in 145 comunità assistite da 62 sacerdoti.

Cronotassi degli esarchi

Statistiche

Sezione da scrivere
Voci correlate
Collegamenti esterni