Figlie della Sapienza
| Figlie della Sapienza | |
| in latino ''Institutum Filiarum a Sapientia'' | |
|
Istituto di vita consacrata Congregazione laicale femminile di diritto pontificio | |
|
Altri nomi Monfortane | |
| Fondatore | san Luigi Maria Grignion de Montfort e Beata Maria Ludovica di Gesù Trichet |
|---|---|
| Data fondazione | 1703 |
| Luogo fondazione | Poitiers (Poitou-Charentes, Francia) |
| sigla | F.d.L.S. |
| Superiora Generale | Suor Louise Madore |
| Regola | 1703 |
| Approvato da | Pio IX |
| Data di approvazione | 15 novembre 1853 |
| Motto | Deo soli |
| Abito | Tunica grigia, velo bianco |
| Scopo | Insegnamento ai giovani, assistenza sanitaria |
| Costituzioni | 10 novembre 1904 |
| Santo patrono | Madre di Dio |
| Prima fondazione | Ospedale di Poitiers |
| Collegamenti esterni | |
| Sito ufficiale | |
Le Figlie della Sapienza (in latino Institutum Filiarum a Sapientia) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette anche Monfortane, pospongono al loro nome la sigla F.d.L.S. (dal francese Filles de la Sagesse).[1]
Cenni storici
Le congregazione venne fondata nel 1703 presso l'ospedale di Poitiers da Louis-Marie Grignion de Montfort (1673-1716)[2] e da Marie-Louise Trichet (1684-1759) per l'evangelizzazione dei poveri: il titolo deriva dall'intento di Montfort di istituire una famiglia religiosa consacrata alla sapienza del Verbo incarnato contrapposta alla "falsa sapienza della gente del mondo". La Trichet prese l'abito il 2 febbraio 1709 e nel 1714 ebbe la prima compagna.[3]
Il 1º agosto 1715 Étienne de Champflour, vescovo di La Rochelle, approvò l'istituto che all'epoca contava quattro religiose che gestivano una scuola nella sua città e nel 1732 il re Luigi XV accordò alle suore delle lettere di protezione reale.
L'istituto venne approvato da papa Pio IX il 15 novembre 1853 e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 10 novembre 1904: in base a queste costituzioni, il governo della congregazione spetta al superiore generale della Compagnia di Maria che, oltre a essere il promotore della spiritualità monfortana, unitamente alla madre generale delle Figlie della Sapienza, ha il compito di convocare i capitoli e promulgare i decreti delle suore.[3]
Montfort, beatificato nel 1888, fu proclamato santo da papa Pio XII il 20 luglio 1947;[4] la Trichet è stata dichiarata beata da papa Giovanni Paolo II il 16 maggio 1993.[5]
Attività e diffusione
Le Figlie della Sapienza si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana dei giovani e all'assistenza degli ammalati, specialmente dei poveri.[2]
Sono presenti in Europa (Belgio, Francia, Italia), in Africa (Congo, Madagascar, Malawi), in Asia (Filippine, India, Indonesia), nelle Americhe (Argentina, Canada, Colombia, Ecuador, Haiti, Perù, Stati Uniti) e in Papua-Nuova Guinea:[6] la sede generalizia è a Roma.[1]
Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 2.003 religiose in 288 case.[1]
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |