Congregazione delle Figlie di Gesù (Salamanca)




Congregazione delle Figlie di Gesù | |
in latino ''''' | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Altri nomi Gesuitine (ES) Hijas de Jesús | |
Fondatore | Santa Candida Maria di Gesù |
---|---|
Data fondazione | 8 dicembre 1871 |
Luogo fondazione | Salamanca (Spagna) |
sigla | F.I. |
Approvato da | Leone XIII |
Data di approvazione | decreto di lode 6 agosto 1901 |
Scopo | istruzione ed educazione cristiana della gioventù |
Costituzioni | approvate dal vescovo Lluch y Garriga il 3 aprile 1872 |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
La Congregazione delle Figlie di Gesù (in spagnolo Hijas de Jesús) è un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette anche gesuitine, pospongono al loro nome la sigla F.I.[1]
Cenni storici
La congregazione fu fondata a Salamanca l'8 dicembre 1871 da Juana Josefain Cipitria y Barriola ovvero suor Candida Maria di Gesù con l'aiuto del sacerdote gesuita Miguel San José Herranz e il beneplacito del vescovo di Salamanca Joaquín Lluch y Garriga, carmelitano scalzo.[2]
La prima vestizione di Candida Maria di Gesù e delle sue prime compagne si ebbe il 31 maggio 1872 e l'8 dicembre 1873 le componenti della nascente congregazione emisero la loro prima professione dei voti.[2]
Le costituzioni delle Figlie di Gesù furono approvate dal vescovo Lluch y Garriga il 3 aprile 1872: l'istituto ottenne il pontificio decreto di lode il 6 agosto 1901 e le sue costituzioni vennero approvate dalla Santa Sede nel 1913.[2]
La fondatrice, beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 1996, fu proclamata santa da papa Benedetto XVI il 17 ottobre 2010;[3] anche il nome di un'altra religiosa dell'istituto, María Antonia Bandrés y Elósegui, è riportato nel catalogo dei beati.[4]
Attività e diffusione
Le Figlie di Gesù si dedicano principalmente all'istruzione ed educazione cristiana della gioventù: la loro spiritualità è ignaziana.[2]
Sono presenti in Argentina, Bolivia, Brasile, Cina, Colombia, Cuba, Repubblica Dominicana, Filippine, Giappone, Italia, Mozambico, Spagna, Thailandia, Taiwan e Venezuela:[5] la sede generalizia è a Roma.[1]
Al 31 dicembre 2008 l'istituto contava 1.049 religiose in 138 case.[1]
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|