Incumbit nobis




Incumbit nobis Bolla pontificia di Innocenzo IV | |
![]() | |
Data |
16 dicembre 1243 (I di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | È nostro dovere |
Argomenti trattati | Istituzione dell'Ordine di Sant'Agostino |
Tutti i documenti di Innocenzo IV Tutte le Bolle pontificie |
La Incumbit nobis ("È nostro dovere") è la bolla con cui papa Innocenzo IV il 16 dicembre 1243 invitava le comunità di eremiti della Tuscia diffusi in Alto Lazio e Bassa Toscana, fino ad allora organizzati in monasteri autonomi, a riunirsi per costituire un nuovo ordine monastico.
All'origine della bolla ci fu la richiesta che gli eremiti Stefano di Cataste, Ugo di Corbaria, Guido di Rosia e Pietro di Lupocavo portarono nei mesi precedenti dello stesso anno a Lione, dove in quel tempo risiedeva il Pontefice, per chiedere l'unione di tutti gli eremiti della Tuscia sotto una Regola comune e un solo priore generale, così come si viveva negli appena fondati Ordini religiosi dei francescani e dei domenicani.
Innocenzo IV rifletté sulla richiesta e promulgò la bolla. Con essa invitava gli eremiti della Tuscia a procedere alla costituzione di un nuovo ordine mendicante, soggetto alla regola di Sant'Agostino, che sarebbe diventato, qualche anno, dopo l'Ordine di Sant'Agostino (Ordo Eremitarum Sancti Augustini, O.E.S.A.).
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |