Madonna con Gesù Bambino in trono e santi (Beato Angelico)
Beato Angelico, Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Girolamo, san Giovanni Battista, san Francesco d'Assisi e sant'Onofrio (1428 - 1430), tempera su tavola | |
Trittico della Certosa del Galluzzo | |
Opera d'arte | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Regione ecclesiastica | Toscana |
Provincia | Firenze |
Comune | Firenze |
Diocesi | Firenze |
Ubicazione specifica | Museo Nazionale di San Marco |
Uso liturgico | nessuno |
Comune di provenienza | Firenze |
Luogo di provenienza | Certosa del Galluzzo |
Oggetto | trittico |
Soggetto | Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Girolamo, san Giovanni Battista, san Francesco d'Assisi e sant'Onofrio |
Datazione | 1428 - 1430 |
Ambito culturale | |
Autore | Beato Angelico (Guido di Pietro) |
Materia e tecnica | tempera su tavola |
Misure | h. 189, l. 239 |
La Madonna con Gesù Bambino in trono e santi (detto Trittico della Certosa del Galluzzo) è un trittico, eseguito tra il 1428 e il 1430, a tempera su tavola, da Guido di Pietro, detto il Beato Angelico (1395 – 1455 ca.), proveniente dalla Certosa del Galluzzo a Firenze e conservato nel Museo Nazionale di San Marco di questa città.
Descrizione
Soggetto
Il trittico si articola in due registri:
- registro inferiore:
- al centro, Madonna con Gesù Bambino in trono;
- a sinistra, San Girolamo e san Giovanni Battista;
- a destra, San Francesco d'Assisi e sant'Onofrio.
- registro superiore (cuspidi):
- al centro, Trinità;
- a sinistra, San Gabriele arcangelo annunciante
- a destra, Madonna annunciata.
Il trittico era completato originariamente da una predella, oggi purtroppo smembrata ed andata perduta, del quale probabilmente faceva parte lo scomparto attualmente conservato nella Pinacoteca Vaticana raffigurante:
- San Francesco d'Assisi riceve le stimmate.[1]
Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche
Nello scomparto centrale con la Madonna con Gesù Bambino in trono, si nota:
- La ricchezza del drappo che copre il trono e le sinuose linee degli orli sono tipicamente tardogotiche, la linee del manto di Maria Vergine sono più dritte e sintetiche che nella pala di Lorenzo Monaco e la posa di Gesù Bambino è più eretta.
- Il gradino aggettante di marmo con incrostazioni colorate, dipinto con grande cura e il grande sedile, che dalla forma cuspidata. Il gradino in particolare ha una spazialità prospettica ben definita e sporge inequivocabilmente in avanti, secondo le novità più all'avanguardia di Brunelleschi e Masaccio.
- I lineamenti di Maria Vergine sono slanciati ed aristocratici, come nel Tabernacolo dei Linaioli (1433 ca.).
- I colori sono accesi e brillanti, come nelle miniature a cui in quello stesso periodo si dedicava l'artista.
Notizie storico-critiche
Il trittico smembrato è stato ricomposto solo in parte, quando alcuni scomparti del registro centrale e le rispettive cuspidi, sono entrati nella collezione del Museo Nazionale di San Marco.
L'opera, datata dagli storici dell'arte al 1428 - 1430, è tra i primi lavori dell'artista, in bilico tra le influenze di Gentile da Fabriano e Masaccio, si ad un analogo dipinto di Lorenzo Monaco, conservato presso la Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto a Firenze, databile al 1406 - 1410.
Note | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XV secolo
- Opere d'arte sulla Madonna con Gesù Bambino
- Opere d'arte su san Girolamo
- Opere d'arte su san Giovanni Battista
- Opere d'arte su san Francesco d'Assisi
- Opere d'arte su sant'Onofrio
- Trittici datati tra il 1428 e il 1430
- Trittici di Beato Angelico (Guido di Pietro)
- Beato Angelico (Guido di Pietro)
- Trittici sulla Madonna con Gesù Bambino
- Trittici su san Girolamo
- Trittici su san Giovanni Battista
- Trittici su san Francesco d'Assisi
- Trittici su sant'Onofrio
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici della Toscana
- Beni storico-artistici e archeologici di Firenze
- Firenze
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nel Museo Nazionale di San Marco di Firenze
- Arcidiocesi di Firenze
- Madonna con Gesù Bambino
- San Girolamo
- San Giovanni Battista
- San Francesco d'Assisi
- Sant'Onofrio