Museo Diocesano di Caserta
100%






Museo Diocesano di Caserta | |
![]() Chiesa del Redentore (fine XVIII secolo), sede del Museo | |
Categoria | Musei diocesani |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Campania |
Regione |
![]() |
Provincia | Caserta |
Comune | Caserta |
Diocesi | Diocesi di Caserta |
Indirizzo |
Via del Redentore 81100 Caserta (CE) |
Telefono | +39 0823 214565, +39 0823 214548 |
Posta elettronica | museo@diocesicaserta.it |
Proprietà | Diocesi di Caserta |
Tipologia | arte sacra, archeologia |
Contenuti | arredi sacri, ceramiche, dipinti, ex voto, grafica e disegni, incunaboli, lapidi, libri antichi a stampa, monete, medaglie, metalli, paramenti sacri, reperti archeologici, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
Servizi | fototeca, visite guidate |
Sede Museo | Chiesa del Redentore |
Datazione sede | XVIII secolo, fine |
Data di fondazione | 1996 |
Il Museo Diocesano di Caserta è allestito nella Chiesa del Redentore, ricostruita in forme neoclassiche, dopo il violento incendio che la distrusse completamente nel 1783. È stato istituito nel 1996, ma inaugurato nel 2011, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di San Michele Arcangelo e dal territorio diocesano.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal I al XX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- San Giacomo apostolo (XVI secolo), tavola.
- Pentimento di san Pietro apostolo (XVII secolo), olio su tela, di Francesco Fracanzano, proveniente dal Palazzo Vescovile.
- Immacolata Concezione (secondo quarto del XVII secolo), olio su tela, di Bernardo Cavallino, proveniente dalla Cattedrale.
- San Michele arcangelo (XVII secolo), olio su tela, di ambito napoletano.
- Madonna del Rosario con san Domenico di Guzman, santa Caterina da Siena, santa Rosa da Viterbo e santa Rosa da Lima (XVIII secolo), olio su tela, di Domenico Mondo, proveniente dall'Oratorio del SS. Rosario.
- Madonna delle Grazie e SS. Sacramento (XVIII secolo), olio su tela, di Gaspare Landi.
- Ritrovamento della Santa Croce (fine XVIII secolo), olio su tela, di Desiderio De Angelis, proveniente dall'altare maggiore della Chiesa della Santa Croce e di Sant'Elena.
- Statua dell'Immacolata Concezione (metà del XIX secolo), in terracotta policroma, di Onofrio Buccini.
- Madonna del latte (1857), olio su tela, di Luisa Oliva, proveniente dall'Oratorio del SS. Sacramento e del Redentore, commissionata dal re Francesco II delle Due Sicilie.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Paliotti, paramenti sacri e ombrellini processionali (XVIII secolo), realizzati dalle manifatture di San Leucio.
- Scarabattolo con presepe (XVIII - XIX secolo), in terracotta dipinta e legno, di bottega napoletana.
Galleria fotografica
|
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |