Giacomo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da San Giacomo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giacomo, variante dell'ebraico Giacobbe, è il nome di alcuni personaggi del Nuovo Testamento. È anche un comune nome cristiano, e come tale è il nome di parecchi santi.

Etimologia

Giacomo deriva dal greco Ιάκωβος e dal latino Iacōbus, che rendono l’originale ebraico יעקב (Ya'aqov). Nella Genesi è il nome del figlio di Isacco e Rebecca, nato in un parto gemellare dopo il fratello Esaù, ed è generalmente interpretato come derivante da aqebh "tallone" (perché Giacobbe era nato stringendo con la sua mano il tallone del fratello) o anche da aqab "soppiantare" (perché soppiantò Esaù nella primogenitura). Più probabilmente deriva dall'aramaico Jaakob che significa "seguace di Dio".

Antico Testamento

Per approfondire, vedi la voce Giacobbe

Nuovo Testamento

Nel NT sono diversi i personaggi di nome Giacomo. La tradizione cattolica (oltre al nonno di Gesù) distingue due Giacomo, il Minore (apostolo, figlio di Alfeo-Cleofa e di sua moglie Maria di Cleofa, fratello di Giuseppe-Iose Simone e Giuda, "fratello" cioè cugino paterno di Gesù, autore della lettera) e il Maggiore (apostolo, figlio di Zebedeo e Salomè, fratello di Giovanni). Nella tradizione protestante recente e in alcuni studiosi cattolici l'identificazione dei vari Giacomo è variegata.

Santi e beati

Bibliografia


Collegamenti esterni