Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia




Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia | |
![]() Palazzo Fracchiolla (1835), sede del museo | |
Categoria | Musei della Cattedrale |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Puglia |
Regione |
![]() |
Provincia | Barletta-Anria-Trani |
Comune | Canosa di Puglia |
Diocesi | Diocesi di Andria |
Indirizzo |
Piazza Vittorio Veneto, 2 76012 Canosa di Puglia (BT) |
Telefono | +39 377 2999862 |
Posta elettronica | museodeivescovi@gmail.com |
Tipologia | arte sacra, archeologico, architettura, storico |
Contenuti | arredi, codici miniati, dipinti, epistole, lapidi, libri antichi a stampa, manoscritti, mezzi di trasporto, monete, paramenti sacri, reperti archeologici, sculture, suppellettile liturgica, metalli (campane, rami lavorati, bronzi a fusione, ecc.), tessuti |
Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, biglietteria, bookshop, fototeca, laboratorio di restauro, organizzazione di eventi e mostre temporanee, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | Palazzo Fracchiolla |
Datazione sede | 1835 |
Data di fondazione | 16 novembre 2013 |
Il Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani), collocato nel Palazzo vescovile, è stato inaugurato il 16 novembre 2013, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla ex Cattedrale di San Sabino e dal territorio canosino.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale, disposto su due livelli, si sviluppa in dodici sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal X al XX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Statua di san Sabino (1738), in legno policromo, di Nicolantonio Brudaglio.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Flabello liturgico (XII secolo), in pergamena di vitello ed ebano, di bottega afgana di Kiev.
- Croce processionale (inizio del XII secolo), in avorio, di bottega arabo-siciliana.
- Guanti pontificali di papa Pasquale II (inizio del XII secolo), in seta e lino ricamato con filo d'oro e perline naturali, di manifattura bizantina. Sul dorso sono raffigurati:
- a destra, Madonna;
- a sinistra, Gesù Cristo benedicente.
- Paramenti sacri (XVIII secolo), in seta ricamata con filo d'oro, realizzati dalla Seteria di San Leucio-Napoli.
Manoscritti e pergamene
La sezione custodisce pergamene e manoscritti. Particolarmente pregiati per il valore artistico e storico sono:
- Messale miniato (XIII secolo).
- Pergamena con la Bolla di dedicazione della Chiesa di Canosa, datata 7 settembre 1101.
Documenti e materiali storici
Tra i tanti documenti e materiali storici conservati, meritano particolare attenzione:
- Epistola autografa di Gioacchino Murat con custodia in cuoio (1809), inviata alla Cattedrale di San Sabino, per celebrare la vittoria sul brigantaggio.
- Carrozza dei Fracchiolla (1880), di bottega svizzera.
Galleria fotografica
|
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Puglia pastorale
- Musei ecclesiastici della Puglia
- Musei ecclesiastici di Canosa di Puglia
- Canosa di Puglia
- Musei della Cattedrale
- Musei della Cattedrale della Puglia
- Diocesi di Andria
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei ecclesiastici archeologici
- Musei ecclesiastici d'architettura
- Musei ecclesiastici storici