Museo della Pieve di Figline (Prato)
100%






Museo della Pieve di Figline (Prato) | |
![]() Tommaso di Piero Trombetto, Pala d'altare con Madonna con Gesù Bambino fra san Sebastiano e san Rocco (1529) | |
Categoria | Musei parrocchiali |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Toscana |
Regione |
![]() |
Provincia | Prato |
Comune | Prato |
Località o frazione | Figline |
Diocesi | Diocesi di Prato |
Indirizzo |
Via Vecchia di Cantagallo, 4 - Loc. Figline 50040 Prato (PO) |
Telefono | +39 0574 460555 |
Fax | +39 0574 460555 |
Posta elettronica | musei.diocesani@diocesiprato.it |
Proprietà | Diocesi di Prato |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | ceramiche, dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | accoglienza al pubblico, visite guidate |
Sede Museo | Pieve di San Pietro |
Datazione sede | XII secolo |
Sede Museo 2° | {{{Edificio2}}} |
Data di fondazione | 1973 |
Il Museo della Pieve di Figline, frazione del comune di Prato, collocato in due ambienti attigui alla Pieve di San Pietro (XII secolo), venne istituito nel 1973, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla chiesa stessa e dal territorio parrocchiale.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in due sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XIV al XIX secolo.
I - Sala
Nella sala sono esposti:
- Collana di bronzo altomedievale.
- Catini e matrici a impressione per gli stessi (XIV secolo), in terracotta acroma.
- Scomparto di polittico con San Giovanni Battista (1440 ca.), tavola attribuita a Bartolomeo Bocchi.
- Pala d'altare con Madonna con Gesù Bambino fra san Sebastiano e san Rocco (1529), di Tommaso di Piero Trombetto.
- Gesù Cristo consegna le chiavi a san Pietro (1630 ca.), olio su tela, di Giovan Pietro Naldini.
II - Sala del Tesoro
La sala presenta il Tesoro della pieve, fra cui si notano:
- Calice (inizio XV secolo), in argento dorato e smalti.
- Croce processionale (XVI secolo).
- Gesù Cristo crocifisso (fine XVI - inizio XVII secolo), in legno policromo, di anonimo intagliatore fiorentino.
- Ostensorio a raggiera (1727), in argento dorato, di Antonio Mazzi e Domenico Cianfogni.
- Calice (1736) di Cosimo Mari.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |