Ordine religioso




Un ordine religioso è un istituto religioso di antica tradizione i cui membri emettono i voti religiosi in forma solenne. Può essere sia maschile sia femminile.
L'ordine religioso differisce dalla congregazione religiosa perché in quest'ultima i voti sono emessi in forma semplice.
Nella storia del Cristianesimo sono nati prima gli ordini religiosi e poi in seguito, dal XVII secolo in poi, le congregazioni religiose.
Solitamente ogni ordine religioso è contraddistinto da un proprio abito che viene indossato dai suoi appartenenti.
I diversi ordini religiosi sono nati dal IV secolo in poi, fino al XVI secolo: dagli ordini monastici, ai canonici regolari, agli ordini mendicanti e fino ai chierici regolari.
Ecco un elenco (non esaustivo) di ordini religiosi:
- ordini monastici: benedettini, cistercensi, trappisti, Certosini, Camaldolesi, ecc.
- canonici regolari: agostiniani confederati, premostratensi, Teutonici, ecc.
- ordini mendicanti: francescani, domenicani, agostiniani, Trinitari, Carmelitani scalzi ecc.
- chierici regolari: gesuiti, scolopi, somaschi, camilliani, ecc.
Tra gli ordini femminili si ricordano: le benedettine, le Canonichesse Regolari Lateranensi, le agostiniane (della regolare osservanza, scalze, recollette), le clarisse (urbaniste, colettine, cappuccine), le domenicane, le carmelitane (scalze e "calzate"), le visitandine, le battistine e le redentoriste.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |