Sacerdotalis Caelibatus
100%






Sacerdotalis Caelibatus ("Il celibato sacerdotale") è un'enciclica di papa Paolo VI, promulgata il 24 giugno 1967.
Sacerdotalis Caelibatus Lettera enciclica di Paolo VI VI di VII di questo papa | |
![]() | |
Data |
24 giugno 1967 (V di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | Il celibato sacerdotale |
Argomenti trattati | Celibato ecclesiastico |
Enciclica precedente | Populorum Progressio |
Enciclica successiva | Humanae Vitae |
(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede. | |
Tutti i documenti di Paolo VI Tutte le encicliche |
In essa il papa riafferma la tradizione della Chiesa Latina, diversa da quella delle Chiese Orientali, di conferire l'ordinazione presbiterale soltanto a uomini celibi, pur nel continuo confronto con le potenziali obiezioni e nel franco riconoscimento del sacrificio imposto dal celibato.
Schema
- Introduzione
- Il sacro celibato oggi
- Una nostra promessa
- Ampiezza e gravità della questione
- La realtà e i problemi
- Le obiezioni contro il celibato sacerdotale
- Il celibato e il Nuovo Testamento
- I Padri della Chiesa
- Vocazione e celibato
- Il celibato e la scarsità del clero
- Ombre sul celibato
- Violenza alla natura?
- Formazione inadeguata
- Il vero punto di vista
- Testimonianza del passato e del presente
- Confermata validità del celibato
- La potestà della Chiesa
- Il proposito dell'Enciclica
- Parte Prima I. Le ragioni del sacro celibato
- Il Concilio e il celibato
- Argomenti antichi in luce nuova
- Significato cristologico del celibato
- La novità di Cristo
- Matrimonio e celibato nella novità di Cristo
- Verginità e sacerdozio in Cristo Mediatore
- Il celibato per il regno dei cieli
- Testimonianza a Cristo
- Pienezza d'amore
- Invito allo studio
- Significato ecclesiologico del celibato
- Il celibato e l'amore di Cristo e del sacerdote per la Chiesa
- Unità e armonia della vita sacerdotale: il ministero della Parola
- L'Ufficio divino e la preghiera
- Il ministero della grazia e dell'Eucaristia
- Vita pienissima e feconda
- Il sacerdote celibe nella comunità dei fedeli
- Efficacia pastorale del celibato
- Significato escatologico del celibato
- L'anelito del Popolo di Dio al regno celeste
- Il celibato come segno dei beni celesti
- II. Il celibato nella vita della Chiesa
- L'antichità
- La Chiesa d'Occidente
- Il più recente magistero pontificio
- La Chiesa d'Oriente
- La voce dei Padri Orientali
- Significative indicazioni nella tradizione orientale
- La fedeltà della Chiesa d'Occidente alla propria tradizione
- Casi particolari
- Conferme
- Fiducia della Chiesa
- La preghiera del Popolo di Dio
- Il mondo d'oggi e il sacro celibato
- La scarsità numerica dei sacerdoti
- Il coraggio della fede
- La radice del problema
- III. Il celibato e i valori umani
- Il celibato e l'amore
- Grazia e natura
- Il reale peso delle difficoltà
- Il celibato non è contro natura
- Il motivo profondo del celibato
- Il celibato come elevazione dell'uomo
- Il celibato e la maturazione della personalità
- Il sacro celibato e il matrimonio
- La solitudine del sacerdote celibe
- Cristo e la solitudine sacerdotale
- Parte Seconda
- I. La formazione sacerdotale
- Una formazione adeguata
- L'esecuzione delle norme del Concilio
- Risposta personale alla divina vocazione
- Il piano della natura e il piano della grazia
- I non adatti
- Sviluppo della personalità
- Necessità di una disciplina
- L'iniziativa personale
- L'esercizio dell'autorità
- Una scelta consapevole
- Un'ascesi per la maturazione della personalità
- Periodi di esperimento
- La scelta del celibato come donazione
- II. La vita sacerdotale
- Una conquista incessante
- I mezzi soprannaturali
- Intensa vita spirituale
- Lo spirito del ministero sacerdotale
- Difesa dai pericoli
- Ascetica virile
- La fraternità sacerdotale
- Comunione di spirito e di vita dei sacerdoti
- Carità per i confratelli in pericolo
- Rinnovare la scelta
- III. Dolorose diserzioni
- IV. La paternità del vescovo
- Il Vescovo e i suoi sacerdoti
- Responsabilità e carità pastorale
- Il cuore del Vescovo
- Autorità e paternità
- Magistero e vigilanza
- V. La parte dei fedeli
- Responsabilità di tutto il Popolo di Dio
- Invito ai laici
- Conclusione
-
- L'intercessione di Maria
- La ferma speranza della Chiesa
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |