Sala Sobieski e Sala dell'Immacolata (Musei Vaticani)
100%






Sala Sobieski e Sala dell'Immacolata (Musei Vaticani) | |
![]() Cesare Fracassini, Santi Martiri di Gorcum (1867), olio su tela | |
Categoria | Musei pontifici |
---|---|
Stato |
![]() |
Comune | Città del Vaticano |
Diocesi |
Diocesi di Roma Vicariato Generale dello Stato della Città del Vaticano |
Indirizzo |
Viale Vaticano 00165 Roma (RM) |
Telefono | +39 06 69884676, +39 06 69883145 |
Fax | +39 06 69884019 |
Posta elettronica | musei@scv.va |
Sito web | [1] |
Proprietà | Santa Sede |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | dipinti, manoscritti |
Servizi | accoglienza al pubblico, audioguide, archivio storico, biblioteca, biglietteria, bookshops, caffetteria, didattica, fototeca, guardaroba, laboratorio di restauro, punti ristoro, visite guidate, organizzazione e sale per eventi e mostre temporanee, mediateca |
Sistema museale di appartenenza | Musei Vaticani |
Sede Museo | Palazzi Vaticani |
La Sala Sobieski e la Sala dell'Immacolata sono due ambienti, parte integrante del percorso dei Musei Vaticani, posti fra la Galleria delle Carte Geografiche e Appartamento di Giulio II.
Sala Sobieski
La sala prende il nome da Giovanni III Sobieski (1629 – 1696), re di Polonia, raffigurato su un grande dipinto collocato nella parete settentrionale:
- Vittoria di Giovanni III Sobieski sui turchi sotto le mura di Vienna (1883), olio su tela, di Jan Matejko: il dipinto venne realizzato per celebrare il secondo centenario della vittoria nella capitale austriaca del sovrano polacco.
Inoltre, sono qui esposti:
- Santi Martiri di Gorcum (1867), olio su tela, di Cesare Fracassini.
- San Pietro Canisio e Ferdinando I d'Asburgo (metà del XIX secolo), olio su tela, di Cesare Fracassini.
Sala dell'Immacolata
La sala, situata nella Torre Borgia, conserva interessanti dipinti, tra i quali si notano:
- Ciclo di dipinti murali con Episodi sulla definizione e proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione (1855 - 1864), affreschi di Francesco Podesti, che raffigurano:[1]
- Riunione di teologi in discussione su Maria Vergine concepita senza peccato;
- Proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione;
- Incoronazione dell'immagine di Maria Vergine ad opera di papa Pio IX.
Inolre, sono conservati nella sala:
- Manoscritti, donati a Pio IX, in occasione della solenne definizione del dogma dell'Immacolata Concezione (8 dicembre 1854).
Note | |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
Voci correlate | |