San Giovanni Battista (Giuliano Vangi)
100%






San Giovanni Battista | |
Giuliano Vangi, San Giovanni Battista (part.), 1996, bronzo | |
San Giovanni Battista | |
Opera d'arte | |
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica | Toscana |
Provincia | Firenze |
Comune |
![]() |
Diocesi | Firenze |
Ubicazione specifica | Piazza di Santa Maria sopr'Arno |
Uso liturgico | nessuno |
Comune di provenienza | Firenze |
Luogo di provenienza | ubicazione originaria |
Oggetto | statua |
Soggetto | San Giovanni Battista |
Datazione | 1996 |
Ambito culturale | |
Autore | Giuliano Vangi |
Materia e tecnica | bronzo |
|
San Giovanni Battista è una statua, eseguita nel 1996, in bronzo, da Giuliano Vangi (n. 1931), ubicata nella piazza di Santa Maria sopr'Arno a Firenze.
Descrizione
La statua raffigura:
- San Giovanni Battista, in piedi, vestito con una pelle di cammello ed un mantello; è mostrato con il volto barbuto ed il corpo così macilento da sembrare uno che mangia solo "locuste e miele selvatico" (Mt 3,4 ) e con un'intensità psicologica e forza comunicativa corrispondente a quanto si pensa degli antichi profeti. Il Santo presenta la bocca semiaperta, la destra alzata ed il movimento in avanti del profeta sono segni riconoscibili dell'accusa rivolta ai farisei e ai sadducei che si presentavano al battesimo (Mt 3,7 ):
« | Razza di vipere! Chi vi ha suggerito di sottrarvi all'ira imminente? » |
Notizie storico-critiche
L'opera è stata donata al Comune di Firenze dall'Ente Cassa di Risparmio.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Categorie:
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XX secolo
- Opere d'arte su san Giovanni Battista
- Statue del 1996
- Statue di Giuliano Vangi
- Giuliano Vangi
- Statue su san Giovanni Battista
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici della Toscana
- Beni storico-artistici e archeologici di Firenze
- Firenze
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Piazza di Santa Maria sopr'Arno di Firenze
- Arcidiocesi di Firenze
- San Giovanni Battista