San Giovanni Battista battezza le folle (Nicolas Poussin)
100%






San Giovanni Battista battezza le folle | |
Nicolas Poussin, San Giovanni Battista battezza le folle (1635 - 1637), olio su tela | |
San Giovanni Battista battezza le folle | |
Opera d'Arte | |
Stato |
|
Regione | Île-de-France |
Regione ecclesiastica | [[|]] |
Dipartimento | Parigi |
Comune |
![]() |
Diocesi | Parigi |
Ubicazione specifica | Museo del Louvre |
Uso liturgico | nessuno |
Oggetto | dipinto |
Soggetto | San Giovanni Battista battezza le folle |
Datazione | 1635 - 1637 |
Ambito culturale | |
Autore | Nicolas Poussin |
Materia e tecnica | olio su tela |
Misure | h. 94 cm; l. 120 cm |
|
San Giovanni Battista battezza le folle è un dipinto, eseguito tra il 1635 ed il 1637, ad olio su tela, da Nicolas Poussin (1594 - 1665), conservato al Museo del Louvre di Parigi (Francia).
Descrizione
Il dipinto è ambientato in uno splendido paesaggio naturale, dove scorre il fiume Giordano, nel quale compaiono:
- san Giovanni Battista, seminudo, vestiti con ruvidi peli di cammello, è colto mentre sta battezzando alcuni uomini che s'inginocchiano davanti a lui;
- Neofiti, dopo aver confessato i propri peccati, si spogliano, prima del Battesimo: l’atto ricorda comunque anche la nuova realtà di chi riceve il Battesimo, simboleggiato dalla veste bianca che viene ancora consegnata ai battezzati;
- Donne e bambini, la loro presenza è caratteristica della maggior apertura della Chiesa, dopo la Riforma cattolica: va tuttavia notato come in questo dipinto solo gli uomini stanno effettivamente ricevendo il Battesimo.
Notizie storico-critiche
Nel 1693, l'opera entro a far parte delle collezioni del re di Francia, Luigi XIV (1638 – 1715), e quindi successivamente trasferito al Museo del Louvre.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XVII secolo
- Opere d'arte su san Giovanni Battista
- Dipinti datati tra il 1635 e il 1637
- Dipinti di Nicolas Poussin
- Nicolas Poussin
- Dipinti su san Giovanni Battista
- Beni storico-artistici e archeologici in Francia
- Beni storico-artistici e archeologici di Parigi
- Parigi
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nel Museo del Louvre di Parigi
- Arcidiocesi di Parigi
- San Giovanni Battista