San Teofilo da Corte




San Teofilo da Corte, O.F.M. Presbitero | |
---|---|
al secolo Biagio de Signori | |
Santo | |
San Teofilo da Corte | |
Età alla morte | 63 anni |
Nascita | Corte 30 ottobre 1676 |
Morte | Fucecchio 19 maggio 1740 |
Vestizione | 1693 |
Ordinazione presbiterale | Napoli, 30 settembre 1700 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Venerabile il | 21 novembre 1755, da Benedetto XIV |
Beatificazione | 19 gennaio 1896, da Leone XIII |
Canonizzazione | 29 giugno 1930, da Pio XI |
Ricorrenza | 19 maggio |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 19 maggio, n. 12:
|
San Teofilo da Corte, al secolo Biagio de Signori (Corte, 30 ottobre 1676; † Fucecchio, 19 maggio 1740) è stato un teologo e presbitero italiano dell'ordine Ordine dei Frati Minori, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Biografia
Nato con il nome di Biagio de Signori a Corte, in Corsica, allora parte della Repubblica di Genova, a soli 17 anni lasciò casa ed entrò nei Cappuccini poi passò ai Frati Minori con i quali, il 21 settembre 1693, prese il nome di Teofilo.
Studiò filosofia a Roma e teologia nel convento di Santa Maria La Nova di Campagna, nei pressi di Salerno dove prese i voti. Si ritirò a vita eremitica a Bellegra nel Lazio e incontrò sui monti Prenestini, nel 1702, san Tommaso Placidi da Cori.
Rimase a Bellegra per molti anni, poi nel 1730 tornò in Corsica, a Zuani, quindi, nel 1734, tornò a Roma e poi di nuovo a Bellegra nel 1735, ma vi rimase poco tempo perché fondò un nuovo convento in Toscana, a Fucecchio, dove morì il 19 maggio 1740.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Frati Minori italiani
- Italiani del XVII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Santi e beati del martirologio del 19 maggio
- Presbiteri ordinati nel 1700
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Venerabili proclamati nel XVIII secolo
- Venerabili proclamati da Benedetto XIV
- Beati proclamati nel XIX secolo
- Beati proclamati da Leone XIII
- Santi canonizzati nel 1930
- Santi canonizzati da Pio XI
- Tutti i Santi
- Santi italiani
- Santi del XVII secolo
- Santi del XVIII secolo
- Biografie
- Teologi italiani
- Nati nel 1676
- Nati il 30 ottobre
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1740
- Morti il 19 maggio