Sant'Ailbeo di Emly

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Ailbeo di Emly
Vescovo
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
'

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita
Morte 528
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale V secolo
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile VI secolo
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti Vescovo di Emly
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 12 settembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 12 settembre, n. 4:
« A Emly nel Munster in Irlanda, sant'Albeo, vescovo, che nel suo peregrinare predicò a molti il Vangelo. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

Sant'Ailbeo di Emly chiamato anche Albeo, Ailbhe, Elfeis, Ailfyw, Ailvyw, Elveis,[1] in latino Albeus, qualche volta tradotto in inglese con Elvis[2] († 528) è stato un vescovo irlandese.

È commemorato in tutta l'Irlanda e la diocesi di Imlech, nella contea Tipperay, lo ricorda come suo patrono. Le informazioni su di lui sono confuse, e molte appartengono alla leggenda piuttosto che alla storia. La sua adesione al cristianesimo è raccontata in vari modi: in una si afferma che fu istruito e battezzato da un sacerdote britannico che l'udì per caso porsi delle domande sulla bellezza del creato e sulla possibile esistenza di un Creatore; in un altra si racconta che fu allevato e battezzato da alcuni membri di una colonia inglese in Irlanda. Si suppone sia stato consacrato vescovo durante una visita a Roma. Sembra invece certo che abbia predicato per tutta l'Irlanda e con una tale autorità che non solo molti si convertirono nominalmente al cristianesimo, ma furono anche ispirati dal suo esempio a vivere davvero da cristiani. Inoltre, si pensa che abbia scritto una regola monastica e fondato la sede vescovile di Emly.

Note
  1. (EN), Smith William, Henry Wace, A Dictionary of Christian Biography su books.google.com, John Murray, Londra, 1880, p. 82 URL consultato il 22.07.2025
  2. (LA), Charles Plummer, Vitae Sanctorum Hiberniae Lives of the Saints of Ireland su archive.org, 1968, vol. 1, Clarendon, Oxford, 1910, p. 46 URL consultato il 22.07.2025