Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio (titolo cardinalizio)
100%


| Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio | |
| Stemma di papa Leone XIV Titolo presbiterale | |
|
Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Celio | |
| Titolare | Francesco Montenegro |
| Istituzione | 8 giugno 1839 da Gregorio XVI |
| Dedicazione | |
| Sede | Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Celio |
| Collegamenti esterni | |
|
Dati dall'annuario pontificio Ch Gc Scheda su Salvador Miranda | |
Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio è un titolo cardinalizio, istituito da papa Gregorio XVI l'8 giugno 1839 per sostituire quello di Sant'Eusebio da lui soppresso.
Il titolo insiste sulla Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Celio, a Roma. Attualmente ne è titolare il cardinale Francesco Montenegro.
Titolari
- Ambrogio Bianchi, O.S.B.Cam. (1839-1856)
- Michele Viale-Prelà (1856-1860)
- Angelo Quaglia (1861-1872)
- Henry Edward Manning (1875-1892)
- Herbert Vaughan (1893-1903)
- Alessandro Lualdi (1907-1927)
- Jusztinián Györg Serédi, O.S.B. (1927-1945)
- Bernard William Griffin (1946-1956)
- John Francis O'Hara, C.S.C. (1958-1960)
- José Humberto Quintero Parra (1961-1984)
- Edmund Casimir Szoka (28 giugno 1988 - 20 agosto 2014 deceduto)
- Francesco Montenegro, dal 14 febbraio 2015
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
