Sede titolare di Pausula
| Sede titolare di Pausula Sede vescovile titolare Dioecesis Pausulensis Chiesa latina | |
| Arcivescovo titolare: | Mauro Lalli |
|---|---|
| Istituita: | 1966 |
| Stato | Italia |
| Regione: | Marche |
| Località: | Corridonia |
| Diocesi soppressa di Pausula | |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | VI-VII secolo |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Pausula (in latino: Dioecesis Pausulensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Pausula, il cui sito si trova nei pressi di Corridonia in provincia di Macerata, fu un'antica sede vescovile, attestata nella seconda metà del V secolo.
Di questa diocesi si conosce il nome di un solo vescovo, Claudio, che partecipò al Concilio di Roma (465) indetto da papa Ilario e celebrato sotto la sua presidenza nella basilica di Santa Maria Maggiore il 19 novembre 465, e durante il quale furono stabilite norme sulle ordinazioni episcopali e sulle nomine dei vescovi. Nella lista delle presenze, il nome di Claudio Pausulanus[1] è indicato al 29º posto.[2]
Il concilio del 465 è l'unica testimonianza storica circa l'esistenza di questa sede episcopale, che fu soppressa alla fine del VI secolo o agli inizi del VII secolo, forse per le distruzioni operate dai Goti o dai Longobardi. Il suo territorio fu incorporato in quello della sede di Fermo.
Dal 1966 Pausula è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi residenti
Vescovi titolari
- Alfred Kleinermeilert (3 maggio 1968 - 22 ottobre 2023 deceduto)
- Mauro Lalli, dal 1º marzo 2024
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |